
Il mercato dell’auto potrebbe essere colpito dalla nuova crisi
Dopo la grave crisi dovuta alla mancanza di chip (leggi qui) il settore dell’automotive potrebbe molto presto trovarsi a dover fronteggiare un nuovo problema: quello della carenza di magnesio.
Il magnesio viene utilizzato da solo o in combinazione con l’alluminio per ridurre il peso delle auto. Al momento la carenza non ha comportato ancora grossi problemi, ma se la produzione in Cina non dovesse riprendersi rapidamente quel momento arriverà.
Proprio la Cina, infatti, rappresenta l’85% della fornitura globale di magnesio, la cui produzione è oggi a circa il 50% dei livelli normali. Questo stop è dovuto all’aumento dei prezzi del carbone e al razionamento dell’energia.
Il magnesio oltretutto è fondamentale per la produzione di veicoli elettrici, che hanno la necessità di essere più leggeri, e dunque la sua carenza potrebbe essere un peso per i piani di transizione energetica dell’Europa. «Siamo molto preoccupati che questo avrà un impatto su di noi in un paio di settimane», ha spiegato a Reuters Jonathan O’Riordan, direttore del commercio internazionale dell’associazione europea dei produttori di automobili ACEA.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: