logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Turismo spaziale e tornei eSport: da fantascienza a realtà

Alessia Malcaus
12 Novembre 2021
Turismo spaziale e tornei eSport: da fantascienza a realtà
  • copiato!

Nel giro di pochi anni sarà possibile grazie alla crescente importanza di cui godono questi settori Un’analisi condotta da Italian Insurtech Association in collaborazione con i principali digital e tech players internazionali […]

Nel giro di pochi anni sarà possibile grazie alla crescente importanza di cui godono questi settori

Un’analisi condotta da Italian Insurtech Association in collaborazione con i principali digital e tech players internazionali stima che il valore della nuova economia assicurativa proveniente dai settori del turismo spaziale e degli eSport varrà, solo in Italia, 10 miliardi di euro di premi entro il 2030.

Nuovi mercati che richiederanno nuovi prodotti e nuove competenze per creare coperture efficaci e sicurezza dei dati relativi all’identità digitale, uniti anche a nuovi modi di socializzare online e fruire di contenuti. Oggi questi settori in continua espansione godono solo in parte di copertura assicurativa con un’offerta classica non sempre in linea con nuove strategie e tecnologie che stanno rivoluzionando questi settori.

Un mercato che a livello globale oggi vale 400 miliardi di dollari e che potrebbe arrivare a mille nei prossimi anni grazie anche agli interventi dei privati è proprio quello del turismo spaziale, che porterà a breve nuove interessanti soluzioni come centri di ricerca in orbita, nuove trasmissioni quantistiche con i satelliti e colture idroponiche.

Oltre all’industria spaziale l’altro business del domani riguarda l’industria del gaming, che oggi in Italia vale oltre due miliardi di euro. Un settore molto proficuo ma ancora prettamente virtuale perché non prevede coperture per l’annullamento di gare relative agli eSport, oppure non ha ancora sviluppato polizze per tutelare l’immagine e la reputazione di gamer professionali.

«La space insurance è oggi una nicchia da 475 mln di dollari  di premi e 425 mln di dollari di losses – afferma Gerardo Di Francesco, Segretario Generale di IIA. – Una nicchia destinata ad aumentare di un ordine di grandezza nei prossimi tre anni. Ci sono oggi 8.055 satelliti in orbita, circa il 200% in più di cinque anni fa e il 68% in più dell’anno scorso. La space economy è già presente e proiettata verso un futuro entusiasmante. L’industria assicurativa è chiamata a sostenere questa evoluzione anche attraverso innovazione di prodotto e processo, un’innovazione che avrà bisogno di un grande sforzo immaginativo, perché nello spazio potenzialmente può accadere di tutto»

di: Filippo FOLLIERO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • esport
  • turismo spaziale
  • italian isurtech associaton

Ti potrebbero interessare

La Russia vieta export di grano verso Paesi Uee fino al 31 agosto
Attualita'
10 Marzo 2022
La Russia vieta export di grano verso Paesi Uee fino al 31 agosto
La decisione, che riguarda Armenia, Bielorussia, Kazakhistan, Kirghizistan e la stessa Russia, è stata presa da Mosca per assicurare cibo…
Guarda ora
Calcio e cripto, chiuso accordo milionario tra Manchester City e Okx
Criptovalute
6 Marzo 2022
Calcio e cripto, chiuso accordo milionario tra Manchester City e Okx
Riguarderà le squadre maschili e femminili della squadra e il settore dell'eSport È criptomania nel calcio: il Manchester City ha…
Guarda ora
Gioco a distanza: lo sport elettronico è una fucina da 45 milioni di euro
Economia
7 Ottobre 2021
Gioco a distanza: lo sport elettronico è una fucina da 45 milioni di euro
Cresce l'impatto economico delle competizioni organizzate di videogames Avete partecipato all'eSport Business Day, di cui abbiamo parlato qui e che…
Guarda ora
Videogames, il mercato europeo vale 23,3 miliardi
Senza categoria
3 Settembre 2021
Videogames, il mercato europeo vale 23,3 miliardi
Nel 2020 +22% di crescita, il valore delle console sale del 40% Secondo i dati resi noti da Isfe, Interactive…
Guarda ora
eSport, come guadagnare con i giochi elettronici
Senza categoria
19 Luglio 2021
eSport, come guadagnare con i giochi elettronici
Il giro d'affari è di oltre un miliardo Gli eSport stanno spopolando in Italia dopo aver conquistato l'Asia e gli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993