logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Superbonus 110%: cos’è il visto di conformità e a cosa serve

Alessia Malcaus
17 Novembre 2021
Superbonus 110%: cos’è il visto di conformità e a cosa serve
  • copiato!

Approvato il nuovo decreto per contrastare le frodi sugli interventi edilizi Il decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale l’11 novembre 2021, che contiene misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle […]

Work resumes on the construction site of the new university building that will be dedicated to Aldo Moro during the Coronavirus emergency, in Turin, Italy, 27 April 2020. From today, all construction companies engaged in public works construction sites considered strategic for the country, related to hydrogeological failure, school construction, public housing and penitentiary, can resume activity. This was said by the Minister of Infrastructure and Transport Paola De Micheli.  ANSA / ALESSANDRO DI MARCO

Approvato il nuovo decreto per contrastare le frodi sugli interventi edilizi

Il decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale l’11 novembre 2021, che contiene misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche, ha previsto che per le detrazioni legate al Superbonus 110% è necessario ottenere il visto di conformità e l’asseverazione tecnica dei lavori eseguiti non solo ai fini dell’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, ma anche in caso di utilizzo della detrazione nella dichiarazione dei redditi.

Il contribuente non è invece tenuto a richiedere il visto di conformità in caso di dichiarazione presentata direttamente all‘Agenzia delle Entrate o tramite il sostituto d’imposta.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile una guida. nella quale si legge che il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria. Si spiega ancora che “il soggetto autorizzato al rilascio del visto è tenuto a predisporre la dichiarazione fiscale, attestare di aver eseguito i necessari controlli mediante sottoscrizione della stessa e a trasmetterla all’Agenzia delle Entrate”

Il contrasto a indebite cessioni di credito o sconti in fattura è proprio tra gli obiettivi del nuovo decreto del governo sulle agevolazioni fiscali, dopo che la stessa Agenzia delle Entrate ha rilevato crediti inesistenti sui bonus casa per ben 800 milioni di euro. Da qui è arrivata la stretta che riguarda il Superbonus 110% e altre agevolazioni in tema edilizio ed energetico.

Nel visto di conformità, infatti, deve essere certificata la congruenza tra quanto utilizzato per gli interventi e quanto previsto dalla normativa sui vari bonus. Per quanto riguarda la congruità dei prezzi oltre ai parametri stabiliti dal decreto del Mise del 6 agosto 2020, bisognerà tener conto anche di un prezziario con i valori massimi stabiliti. Il documento sarà contenuto in un decreto del ministero della Transizione ecologica da approvare entro 30 giorni dall’11 novembre 2021.

Tra i soggetti autorizzati a rilasciare il visto di conformità figurano: professionisti iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; professionisti iscritti nell’albo dei consulenti del lavoro; soggetti iscritti, alla data del 30 settembre 1993, nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria; responsabili dell’assistenza fiscale (RAF) dei centri di assistenza fiscale (CAF).

di: Filippo FOLLIERO

FOTO: ANSA / ALESSANDRO DI MARCO

LEGGI ANCHE: Superbonus, ok al decreto anti-frodi: prezzi fissi e stop agli abusi

Ti potrebbe interessare anche:


  • agenzia delle entrate
  • superbonus
  • edilizia

Ti potrebbero interessare

Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
Senza categoria
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993