
La crescita maggiore è stata registrata in Francia, dove il Pil è salito del 3%, seguita dall’Italia con il 2,6%. Il Giappone il solo Paese a non crescere in estate
L’Ocse vede il Pil sopra i livelli pre-pandemia nel terzo trimestre 2021, nonostante la crescita sia rallentata rispetto ai tre mesi precedenti. In particolare la crescita del periodo luglio-settembre è stimata aver rallentato al +0,9% dal +1,7% segnato nel secondo.
Tutti i Paesi del gruppo, eccetto il Giappone, hanno sperimentato un aumento del Pil nei tre mesi estivi. La crescita maggiore è stata registrata in Francia, dove il Pil è salito del 3% (+1,3% nel secondo trimestre), seguita dall’Italia con il 2,6% (+2,7% nel secondo trimestre). In Germania e in Gran Bretagna l’incremento è risultato pari rispettivamente all’1,8% e all’1,3%, contro il +1,9% e il +5,5% dei tre mesi precedenti.
In Canada il dato è stata pari allo 0,5% dopo il calo dello 0,3% segnato nel secondo trimestre. Gli Stati Uniti hanno registrato un aumento dello 0,5%, dopo il +1,6% precedente. Il Giappone è stata l’unica economia del G7 a contrarsi in estate (-0,8% contro il +0,4% del trimestre precedente).
Nell’Eurozona e nell’Unione europea il Pil è cresciuto rispettivamente del 2,2% e del 2,1%, dopo il +2,1% e il +2% del secondo trimestre.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: