
Unito alla pensione di cittadinanza il numero di percettori sale ad oltre tre milioni
Nel periodo che va da gennaio ad ottobre 2021 i nuclei percettori di reddito di cittadinanza (rdc) sono stati quasi 1,55 milioni, mentre i percettori di pensione di cittadinanza (pdc) sono stati più di 163 mila, per un totale di oltre 1,71 milioni di nuclei e quasi 3,85 milioni di persone coinvolte, che generano un importo medio di circa 547 euro. A rilevarlo in una nota è l’Inps.
L’importo medio però varia sensibilmente con il numero dei componenti del nucleo familiare e va da un minimo di 445 euro per i monocomponenti a un massimo di 698 euro per le famiglie con quattro componenti. La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta da 2,57 milioni di cittadini italiani, 313 mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno Ue e circa 118 mila cittadini europei.
La distribuzione per aree geografiche vede 583 mila beneficiari al Nord, 424 mila al Centro e due milioni nell’area Sud e Isole. Nei primi 10 mesi del 2021 le revoche raggiungono il numero di quasi 96 mila nuclei e le decadenze sono oltre 262 mila.
di: Filippo FOLLIERO
FOTO: ANSA / CLAUDIO PERI
Ti potrebbe interessare anche: