
Alcuni possono essere richiesti in forma contestuale
Il ministero per l’Innovazione tecnologica ha comunicato l’avvenuta attivazione del servizio che permette ai cittadini di scaricare i certificati anagrafici online, senza doversi recare allo sportello, in maniera totalmente gratuita (leggi qui).
È una vera e propria anagrafe digitale, a cui si può accedere tramite Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi.
L’obiettivo è semplificare i servizi demografici e favorire la digitalizzazione.
Il portale, raggiungibile sul sito http://www.anagrafenazionale.interno.it, è diviso in quattro sezioni: “Profilo utente”; “Visura e autocertificazioni”, dove poter richiedere e stampare autocertificazioni sostitutive dei certificati anagrafici; “Certificazioni” e “Rettifica dati”.
Si possono scaricare 15 certificati: anagrafico di nascita, cittadinanza, matrimonio, di unione civile, contratto di convivenza, di residenza Aire, stato di famiglia Aire (fin qui i certificati richiedibili anche dagli iscritti Aire), esistenza in vita, residenza, stato civile, stato di famiglia, stato di famiglia e di stato civile, residenza in convivenza, stato di famiglia con rapporti di parentela, stato libero.
L’elenco delle opzioni disponibili comunque è personalizzato sulla base dei dati anagrafici presenti in banca dati, perché la piattaforma di Sogei è stata ideata per raccogliere in un’unica anagrafe le identità dei cittadini che altrimenti erano disperse in quasi 8 mila Comuni.
Ogni documento rilasciato ha un qr code che garantisce l’autenticità. Inoltre dispone di un sigillo elettronico qualificato del ministero dell’Interno, che ha validità tre mesi.
Mancano all’appello per l’anagrafe digitale 63 municipi italiani. Le Regioni con il 100% dei cittadini registrati sono Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: