
Il gaming competitivo sul mobile ha un valore attuale stimato di 2,69 miliardi di dollari
Gli eSports, meglio conosciuti come gaming online competitivi, stanno sempre più rubando la scena agli sport tradizionali. A fornirci uno spaccato su questo mondo è stato l’Esport Summit 2021, il primo evento italiano del settore organizzato da Mkers e Social Media Soccer che ha evidenziato anche trend e nuove frontiere del mercato.
Il primo elemento rilevato nel corso dell’evento è l’apertura del gaming al mobile. Una tendenza sempre crescente che scalza il vecchio modello di eSport al pc e apre a nuove entusiasmanti forme di fruizione delle piattaforme. A dimostrarlo anche l’ingresso nel mobile di due colossi come Call of Duty e League of Legends.
Ad apprezzare particolarmente il gaming da mobile sono, secondo i dati raccolti, soprattutto Cina e India, che contribuiscono a far girare un’economia da 2,69 miliardi di dollari, con picchi stimati sui 3,07 miliardi entro il 2023.
Altro topic di tendenza negli eSports è il segmento dello streaming. Il boom generalizzato del settore, favorito certamente anche dalla pandemia, ha infatti attratto nuovi e vecchi investitori che si stanno affacciando al mondo del gaming in streaming. Fra questi, oltre al social Twitch che la fa ancora da padrone nel settore, anche la stessa Lega Serie A, con la sua piattaforma interna eSerie A TIM. Un’economia, quella dello streaming delgi eSports, che la società Juniper attesta sui 2,1 miliardi di dollari, con una crescita stimata a 3,5 miliardi entro il 2025.
I numeri di questo mercato stanno così diventando sempre più attraenti anche per sponsor e investitori esterni al settore, che piazzano le loro sponsorizzazioni sulle piattaforme di streaming facendo leva sui milioni di follower che i gamers professionisti raccolgono attorno a loro, esattamente come succede per le star dello sport tradizionale. Iconico in tal senso l’inserimento dei brand nell’ambientazione dei campionati di League of Legends.
Le media company del settore, dal canto loro, stanno lavorando per diversificare e arricchire sempre più la loro offerta, accompagnando l’investimento in nuove piattaforme di gioco e condivisione con una serie di attività secondarie, dai canali di streaming al merchandising alle linee di abbigliamento.
di: Marianna MANCINI
FOTO: EPA/SEBASTIAO MOREIRA
Potrebbe interessarti anche: