logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Arrivano gli xenobot: robot in grado di riprodursi

Marianna Mancini
2 Dicembre 2021
  • copiato!

La scoperta rientra in un progetto di ricerca e studio sulla replicazione cellulare e può avere moltissime applicazioni Gli scienziati hanno creato dei robot capaci di muoversi e di riprodursi. […]

La scoperta rientra in un progetto di ricerca e studio sulla replicazione cellulare e può avere moltissime applicazioni

Gli scienziati hanno creato dei robot capaci di muoversi e di riprodursi. Un annuncio che non ha nulla a che fare con gli scenari distopici dei film di fantascienza cui siamo abituati, ma che potrebbe aprire la strada a nuove preziosissime scoperte in campo medico e non solo. Gli autori di questa ricerca sono quattro scienziati di Harvard, Università di Tuft e Università del Vermont e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Gli xenobot (questo il nome della scoperta) sono sfere millimetriche contenenti appena tremila cellule che si muovono in autonomia e, inglobando altre cellule, si auto-replicano. Una replicazione che si ispira al regno animale ma che non esiste in natura.

Il nome xenobot deriva infatti da Xenopus laevis, la specie di rana le cui cellule sono state impiegate per la progettazione di questo nuovo elemento biologico. Per arrivare a questa scoperta, gli scienziati hanno sfruttato un algoritmo di intelligenza artificiale che ha suggerito loro miliardi di configurazioni cellulari; attingendo a questo database, gli studiosi hanno quindi ideato un prototipo ideale ai fini del loro scopo: studiare la replicazione cellulare.

Lo studio della cinematica della riproduzione su scala cellulare (e non solo molecolare) consentirebbe infatti di studiare meglio anche la replicazione dei virus e quindi contribuire alla produzione di vaccini sempre più efficaci, ma le applicazioni non si fermano qui. In generale, ne potrebbe beneficiare tutta la medicina rigenerativa che deve trattare tessuti danneggiati da traumi o dall’invecchiamento cellulare.

Infine, gli esperti parlano di possibili applicazioni anche nel campo dell’ingegneria: l’obiettivo è quello di sviluppare nuove tecnologie “apprendendo dagli xenobot“, come spiega l’esperto di robotica e informatica Joshua Bongard.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • ricerca
  • medicina
  • scienza
  • scienziati
  • xenobot

Ti potrebbero interessare

Attualita'
2 Agosto 2022
Ambiente, i ricercatori: “Foresta pro capite ridotta del 60% in 60 anni”
SHUTTERSTOCK Secondo uno studio dell'Istituto giapponese di ricerca su foreste e prodotti forestali, negli anni '60 ognuno "aveva" 1,4 ettari…
Guarda ora
Tutto e' business
26 Giugno 2022
Vacanze, il 33% pianifica il viaggio in anticipo
È quanto emerge da uno studio di Revolut. Tra i più giovani cresce l'uso di salvadanai digitali Fine giugno, è…
Guarda ora
Economia
26 Febbraio 2022
Quanto contano i fan token e gli nft nello sport
Una ricerca di Nielsen Sports Fan Insights dimostra che il 32% dei tifosi conosce questi strumenti, ma solo il 10%…
Guarda ora
Economia
16 Febbraio 2022
Draghi: “la ricerca volano di crescita ma servono più donne: un miliardo per arrivare a 35%”
"Con il Pnrr investiamo oltre 30 miliardi in istruzione e ricerca" «La ricerca deve essere al centro della crescita dell'Italia.…
Guarda ora
Finanza
27 Gennaio 2022
Finanza, il 31% degli italiani vuole saperne di più
Secondo una ricerca di Pictet AM, la maggior parte degli intervistati ammette le proprie lacune ma è pronta a fare…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE