logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Europa

Fondi Ue: l’Italia deve ancora spendere 33 miliardi

Marianna Mancini
6 Dicembre 2021
Fondi Ue: l’Italia deve ancora spendere 33 miliardi
  • copiato!

Il nostro Paese ha attribuito appena il 48,2% delle risorse ricevute dalla Commissione per Fse e Fesr Non solo Pnrr. L’Italia si trova a dover gestire altri fondi strutturali provenienti […]

Il nostro Paese ha attribuito appena il 48,2% delle risorse ricevute dalla Commissione per Fse e Fesr

Non solo Pnrr. L’Italia si trova a dover gestire altri fondi strutturali provenienti dall’Europa, nello specifico il Fondo sociale europeo (Fse) e il Fondo di sviluppo regionale (Fesr). Al momento, il nostro Paese è in ritardo sulla tabella di marcia dell’attribuzione di quasi 33 miliardi di euro di risorse, messe a disposizione già nel 2014.

Attualmente di questi fondi l’Italia ha speso appena il 48,2% delle risorse, come riportato dalla Commissione europea lo scorso 30 ottobre. Un dato che ci colloca negli ultimi posti della classifica europea, precisamente quartultimi (peggio di noi Romania, Slovacchia e Spagna, tutti al di sotto della media europea del 57,6% di fondi spesi) e che si fa ancora più incalzante: il nostro Paese dovrebbe infatti già presentare la proposta di partenariato per la programmazione dei prossimi anni (2021-2017).

A guidare la tabella di marcia in Europa sono la Bulgaria (75,1% di fondi spesi), il Portogallo (72,9%) e Cipro (71,7%). A livello regionale, in Italia primeggia il Piemonte che ha saputo collocare il 96,1% delle risorse Fse. Seguono Valle d’Aosta (95%) e Lazio (87,1%). I settori in cui si è speso meno sono la governance (18%) e le politiche attive per l’impiego (13,4%).

La gestione di questi fondi andrebbe naturalmente integrata con i progetti del Pnrr. Anche su questo fronte l’Italia è indietro. Ad agosto abbiamo ricevuto un anticipo di 25 miliardi ma è ancora in ballo la richiesta della prima effettiva rata (come abbiamo raccontato qui, la prima a ricevere il pagamento è stata la Spagna).

Nel complesso, tutte queste misure (Pnrr, Fse, Fers e il piano di coesione React-Eu del Next Generation Eu, che ha attribuito all’Italia 11 miliardi aggiuntivi destinati prevalentemente alle città metropolitane) valgono complessivamente circa 50 miliardi di euro, al netto del cofinanziamento nazionale.

Il documento della Commissione evidenzia, fra i problemi specifici che rallentano la spesa di fondi europei nel nostro Paese, un ritardo da parte della pubblica amministrazione, ancora incapace di sviluppare una gestione integrata dei vari progetti.

L’attenzione, al momento, è rivolta verso i piani di reclutamento nella PA rilanciati dal ministro Brunetta (qui abbiamo raccontato la nuova piattaforma di assunzioni nel pubblico), in coesione con quelli promossi dal ministro per il Sud e la coesione Mara Carfagna che indicheranno la strada da seguire per i prossimi 6 anni.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/OLIVIER HOSLET

Potrebbe interessarti anche:

  • europa
  • commissione europea
  • fondi europei
  • pnrr
  • fesr
  • fse

Ti potrebbero interessare

Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Economia
18 Gennaio 2025
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Edilizia non tiene il passo con il boom della domanda nella maggior parte dei Paesi, prezzi in salita ovunque, tranne…
Guarda ora
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
Attualita'
12 Novembre 2024
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
"Lavorerò per l'attuazione Pnrr Stati membri entro il 2026. Politica di coesione per raggiungere obiettivi climatici"
Guarda ora
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Impresa
27 Ottobre 2024
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Si tratta di Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma
Guarda ora
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Economia
20 Ottobre 2024
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Gli Stati Uniti sempre più prossimi alle elezioni presidenziali tengono d'occhio i dati sull'immobiliare, veicolo di ripresa economica
Guarda ora
Accel, finanziamenti AI e cloud in Usa, Europa e Israele raggiungeranno i 79 mld dollari nel 2024
Impresa
16 Ottobre 2024
Accel, finanziamenti AI e cloud in Usa, Europa e Israele raggiungeranno i 79 mld dollari nel 2024
Gli investimenti che coinvolgono aziende di intelligenza artificiale generativa rappresentano circa il 40% della cifra del 2024
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993