
Le consegne a domicilio nel 2021 hanno generato un valore complessivo di 1,5 miliardi
La pandemia ha decisamente contribuito alla crescita del settore delivery, specialmente nel food, e il trend non sembra arrestarsi. Lo conferma nuovamente uno dei colossi delle consegne, Just Eat, che nella quinta edizione del suo Osservatorio nazionale sul mercato del cibo a domicilio online ha diffuso dei dati più che positivi. Il delivery nel 2021 è cresciuto del 59%, con un valore complessivo di circa 1,5 miliardi di euro.
L’azienda ha puntualizzato anche un incremento di ristoranti e operatori registrati al suo servizio (+50%). «Oggi contiamo oltre 24 mila ristoranti partner sulla piattaforma e siamo attivi in più di 1.300 Comuni, raggiungendo il 66% della popolazione italiana» spiega il country manager di Just Eat in Italia Daniele Contini, per il quale ormai il delivery costituisce un “servizio essenziale” che ha permesso ai ristoranti non solo di rimanere attivi durante le chiusure ma anche di comprendere appieno i “benefici della digitalizzazione del business“.
L’Osservatorio ci restituisce un quadro familiare: l’87% degli ordini proviene dalla macro-fascia anagrafica che comprende Millennials, Generazione Z e Generazione X. Nell’82% dei casi si ordina tramite app e il momento preferito degli italiani è la cena (nel 54% dei casi), seguita dalla pausa pomeridiana/aperitivo (24%). Non mancano valutazioni di carattere sociale: ad ordinare di più sono gli appassionati di videogiochi (54%) e di calcio (46%).
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA
Potrebbe interessarti anche: