logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Partita Iva, tutte le novità per i forfettari

Micaela Ferraro
22 Dicembre 2021
Partita Iva, tutte le novità per i forfettari
  • copiato!

Il 2022 sarà un anno di cambiamenti. Si va verso la fatturazione elettrica Nel 2022 il regime forfettario della partita Iva potrebbe subire delle modifiche con l’approvazione del disegno di […]

(FILE) This photo taken on October 26, 2018 shows co-founder of China's Alibaba Jack Ma gesturing as he attends an international investment conference in Johannesburg. - Jack Ma, founder of Chinese tech giant Alibaba, is among the world's richest people but he has now emerged as a member of another club: China's 89-million-strong Communist Party. In an article on November 26, the People's Daily said Ma was a party member who has played an important role in pushing China's Belt and Road global trade infrastructure initiative -- a pet project of President Xi Jinping. (Photo by STR / AFP)

Il 2022 sarà un anno di cambiamenti. Si va verso la fatturazione elettrica

Nel 2022 il regime forfettario della partita Iva potrebbe subire delle modifiche con l’approvazione del disegno di legge delega.

Le commissioni parlamentari sulla riforma fiscale, infatti, hanno suggerito dei correttivi da applicare a coloro che perdono i requisiti standard per rientrare nella categoria dei forfettari.

Facciamo un passo indietro. Oggi, per aderirvi, i soggetti devono aver conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65 mila euro. Rientrano anche coloro che hanno sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20 mila euro per lavoro di terzi, compresi dipendenti e collaboratori. Per quanto riguarda i requisiti per startup, il contribuente può pagare solo il 5% per i primi cinque anni di apertura della partita Iva, per tutti gli altri casi invece l’aliquota corrisponde al 15% del reddito imponibile.

A partire dal 2022 potrebbe cambiare, in prima istanza, l’uscita con effetto ritardato: cioè un sistema che permette al contribuente di uscire dal regime forfettario con effetto ritardato, continuando nel regime nei due periodi d’imposta successivi alla perdita dei requisiti, rispettando però determinate condizioni.

Un’altra novità riguarda la fatturazione elettrica: oggi l’obbligo per i forfettari non c’è ma questa regola sembra destinata a cambiare, soprattutto perché l’Europa ha chiesto che venga estesa e perciò è presumibile che la transizione avverrà, seppur in modo graduale.

Al momento è prevista una proroga al triennio 2022-2024 della misura di deroga agli articoli 218 e 232 della Direttiva 2006/112/CE, come scrive il sito Proiezioni di Borsa.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • fisco
  • partita iva
  • regime forfettario
  • regime fiscale

Ti potrebbero interessare

Oltre 22 milioni di contribuenti hanno debiti col fisco
Economia
27 Marzo 2025
Oltre 22 milioni di contribuenti hanno debiti col fisco
I numeri evidenziano che di questa platea 3,5 milioni sono persone giuridiche e 18,8 milioni persone fisiche
Guarda ora
Meloni: “non c’è spazio per i furbi. Chi è onesto merita l’aiuto dello Stato”
Attualita'
18 Febbraio 2025
Meloni: “non c’è spazio per i furbi. Chi è onesto merita l’aiuto dello Stato”
Nel 2024 sono state chiuse d’ufficio quasi 6.000 attività irregolari
Guarda ora
Leo: “Dal 2025 possibili 84 rate per saldare i debiti col Fisco”
Economia
30 Dicembre 2024
Leo: “Dal 2025 possibili 84 rate per saldare i debiti col Fisco”
Il vice ministro Leo parla di un fisco che "tende la mano"
Guarda ora
Fisco: Camila Giorgi scomparsa, sfuggita ad accertamenti della Finanza
Attualita'
11 Maggio 2024
Fisco: Camila Giorgi scomparsa, sfuggita ad accertamenti della Finanza
L'ormai ex tennista, irrintracciabile da giorni, potrebbe essere volata lontano dall'Europa per evitare guai col fisco
Guarda ora
Ok dal Cdm alla riforma del fisco sulla riscossione
Senza categoria
11 Marzo 2024
Ok dal Cdm alla riforma del fisco sulla riscossione
La decisione nel decreto sul riordino della riscossione approvato oggi dal Cdm
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993