
Gli italiani preferiranno prodotti artigianali e specialità regionali. In generale, si predilige il pranzo del 25 al cenone della Vigilia
L’eterna sfida tra pandoro e panettone sembra avere già un vincitore nel 2021. Secondo l’indagine di Cna Agroalimentare, conquista la corona il panettone, che sarà acquistato da circa 10 milioni di famiglie italiane durante queste festività. Nello specifico, andranno per la maggiore i prodotti artigianali e le specialità regionali, nonostante l’impennata dei prezzi già evidenziata quest’anno (lo raccontavamo qui). In crescita anche gli acquisti di torroni, sia duri sia morbidi, anche in questo caso artigianali.
Per i panettoni è prevista un’impennata del 5,5% negli acquisti, che genereranno un valore di 130 milioni di euro circa. L’indagine rivela che a preferire maggiormente i prodotti artigianali saranno i più giovani (fascia 25-34), con maggior incidenza nel Centro Italia.
A trainare la rimonta del panettone sul pandoro le declinazioni dei gusti al cioccolato e al pistacchio, per i quali ci si affida a pasticcerie e laboratori di produzione artigianale. Un trend che potremmo racchiudere nel concetto di “comprare meglio e comprare meno”.
L’indagine di Cna rivela anche le preferenze degli italiani rispetto alle feste: il 52% preferisce il pranzo di Natale alla cena della Vigilia. Nello specifico, prediligono il pranzo del 25 le donne e i più giovani (18-34), spiccatamente nel Nord Italia; viceversa, il Sud, le Isole e il Centro Italia preferiscono il cenone della Vigilia, atteso maggiormente dagli uomini e dalla fascia anagrafica 35-54.
Un dato interessante riguarda invece la quota di italiani che non festeggerà nulla: si tratta del 10% della popolazione, in crescita rispetto agli anni precedenti, complici certamente anche i timori per i contagi.
di: Marianna MANCINI
FOTO: PIXABAY
LEGGI ANCHE: I migliori panettoni artigianali del 2021, la classifica
Potrebbe interessarti anche: