
Dal canone tv al bollo auto alle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate: ecco le date del mese
Nuovo mese, nuove scadenze fiscali: quali sono gli appuntamenti di gennaio 2022 con il fisco? Ripercorriamo i principali, dal versamento dei contributi Inps alle comunicazioni sulle ritenute.
L’anno fiscale per il contribuente comincia il 10 gennaio, quando scadrà il termine ultimo per i datori di lavoro domestico che devono ancora versare i contributi trimestrali Inps del periodo precedente. Due giorni dopo, il 12 gennaio, sarà il turno della comunicazione delle ritenute su compensi e retribuzioni non a carattere fisso corrisposti ai dipendenti della pubblica amministrazione.
La prima data clou del mese sarà lunedì 17 gennaio, con la scadenza dei termini per il pagamento di alcune imposte. Innanzitutto, quella sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente.
Bisognerà poi versare la Tobin Tax sulle transizioni finanziarie, le ritenute operate nel mese precedente (solo per alcuni sostituti d’imposta) e l’imposta sul valore aggiunto del mese precedente (liquidazione e versamento dell’Iva, anche da parte delle pubbliche amministrazioni). Sempre il 17 gennaio bisognerà versare l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle eventuali addizionali regionali e comunali.
Arriviamo poi al 20 gennaio, quando scade il termine per la trasmissione telematica (obbligatoria anche in caso di mancate operazioni) della dichiarazione trimestrale Iva riepilogativa e del suo pagamento. Entro lo stesso giorno bisognerà comunicare all’Agenzia delle Entrate la propria richiesta di pagamento rateale del canone tv e i dati di dettaglio del canone precedentemente addebitato. Scade anche il termine per la comunicazione all’Anagrafe tributaria inerenti alle verifiche periodiche dei misuratori fiscali.
Il martedì successivo, 25 gennaio, sarà il turno degli elenchi riepilogativi Intrastat delle cessioni di beni e prestazioni di servizi nei confronti di soggetti UE. Il giorno seguente, 26 gennaio, si parlerà ancora di Iva con il versamento dell’acconto maggiorato di interessi legali e con sanzione ridotta relativo al 2021.
Arriviamo, infine, al 31 gennaio, altra data ricca di appuntamenti fiscali. Parliamo innanzitutto del canone tv (per i soggetti che non hanno potuto richiedere l’addebito in bolletta) o della comunicazione di non detenzione di tv per l’esenzione dal canone e delle somme non trattenute dei sostituti di imposta che abbiano presentato il modello 730 relativo al 2021. Scade anche il termine per il pagamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati o rinnovati dal primo gennaio 2022. Scattano poi il bollo e il superbollo auto.
Il 31 gennaio è il termine ultimo anche per una serie di comunicazioni. Andiamo dalla trasmissione dei dati per le spese sanitarie relative al secondo semestre dell’anno scorso (scade anche il termine per esercitare la propria opposizione riguardo la trasmissione dei dati sulle stesse spese all’Agenzia delle Entrate) alla dichiarazione trimestrale per l’imposta di bollo sugli assegni circolari.
Tra gli adempimenti previsti anche la denuncia della variazione dei redditi domenicale e agrario dei terreni e quella sull'”esterometro”, riguardante quindi la cessione di beni o la prestazione di servizi da o verso soggetti non stabiliti in Italia nell’ultimo trimestre.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
Potrebbe interessarti anche: