logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Addio a Francesco Forte. Fu ministro delle Finanze con Fanfani e Craxi

Maria Lucia Panucci
2 Gennaio 2022
Addio a Francesco Forte. Fu ministro delle Finanze con Fanfani e Craxi
  • copiato!

E’ stato vice presidente dell’Eni. Ha scritto numerosi saggi di carattere economico e un’autobiografia. Si è spento all’età di 92 anni Si è spento all’età di 92 anni Francesco Forte, […]

Un ragazzo naviga su Facebook, Roma, 17 novembre 2013. ANSA/ETTORE FERRARI

E’ stato vice presidente dell’Eni. Ha scritto numerosi saggi di carattere economico e un’autobiografia. Si è spento all’età di 92 anni

Si è spento all’età di 92 anni Francesco Forte, economista e politico italiano. Fu ministro delle finanze nel governo Fanfani e Craxi, professore universitario, ex responsabile economico del Partito socialista, giornalista. 

Era nato a Busto Arsizio (Varese) l’11 febbraio del 1929. Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1951 inizia la sua carriera universitaria. Insegna prima a Pavia poi a Milano e Urbino. È stato chiamato nel 1961 da Luigi Einaudi a succedergli nella cattedra di Scienza delle Finanze dell’Università di Torino. Negli anni che seguono è Visiting professor alla Virginia University, alla California University of Los Angeles (USA) e alla York University (UK). Collabora in vari saggi con James M. Buchanan e AT Peacock su tematiche della teoria di “public choice”. Alla Brooking Institution di Washington DC e al Fondo Monetario dove è visiting professor of International Economics compie ricerche di economia e finanza internazionale. Svolge inoltre ricerche di finanza pubblica e di economia monetaria per l’Ocse e per l’ONU e partecipa ai gruppi di studio della Commissione europea riguardanti la creazione dell’euro. Dal 1984 al 1986 è Ordinario di Politica Economica all’Università La Sapienza di Roma e dal 1986 è Ordinario di Scienza delle finanze. Dal 2002 è docente presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

All’insegnamento si affianca presto l’attività professionale: per l’Eni di Enrico Mattei è nel 1956- 57 consulente economico, poi membro del Comitato Esecutivo e infine Vice presidente dal 1971 al 1975.

Negli anni Cinquanta aderisce al partito socialdemocratico e negli anni ’60 al partito Socialista, di cui è stato membro della direzione e a più riprese responsabile economico. Negli anni ’80-’94 è deputato di Sondrio-Como Varese e poi senatore di Sondrio. Nel 1982 è chiamato al ministero delle Finanze nel governo guidato dal democristiano Amintore Fanfani. Nel successivo governo del socialista Bettino Craxi è ministro per il coordinamento delle Politiche Comunitarie e sotto segretario straordinario agli Affari Esteri per la lotta contro la fame nel mondo.

Editorialista economico per quotidiani e periodici, tra cui Panorama, L’Espresso, La Stampa, Il Sole 24 ore e il Giornale, è autore di saggi e manuali di scienza delle finanze, di economia monetaria, di politica economica, di economia industriale e di economia dei beni culturali. Nel 2017 pubblica A onor del vero, un’autobiografia politica e civile, il racconto del suo lungo impegno civile e della sua attività politica professionale che offre uno spaccato dell’Italia del Novecento, sino al primo quindicennio del 2000. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • eni
  • craxi
  • fanfani
  • francesco forte

Ti potrebbero interessare

Esplosione Calenzano, 9 indagati. Nel mirino anche Eni
Attualita'
19 Marzo 2025
Esplosione Calenzano, 9 indagati. Nel mirino anche Eni
Le ipotesi di reato sono, a vario titolo, omicidio colposo plurimo, disastro colposo e lesioni personali
Guarda ora
Carburanti, la benzina scende al self a 1,782 euro a litro
Economia
18 Marzo 2025
Carburanti, la benzina scende al self a 1,782 euro a litro
Ribassi anche sul servito. Eni e Q8 tagliano i prezzi
Guarda ora
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Eni, a Kkr il 25% di Enilive per 2,96 miliardi. Ottenute le autorizzazioni
Senza categoria
6 Marzo 2025
Eni, a Kkr il 25% di Enilive per 2,96 miliardi. Ottenute le autorizzazioni
KKR vuole incrementare la sua partecipazione in Enilive per un ulteriore 5%
Guarda ora
Carburanti, la benzina al self scende a 1,815 euro a litro
Economia
4 Marzo 2025
Carburanti, la benzina al self scende a 1,815 euro a litro
Benzina al servito resta a 1,957 euro/litro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993