logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il delivery più ordinato? La pizza, ma spopola il cibo esotico e veg

Marianna Mancini
3 Gennaio 2022
  • copiato!

Da esigenza pandemica, le consegne a domicilio sono ormai una componente strutturale nel mercato del food L’accelerazione tecnologica e le nuove esigenze di consumo dettate dalla pandemia hanno portato il […]

Da esigenza pandemica, le consegne a domicilio sono ormai una componente strutturale nel mercato del food

L’accelerazione tecnologica e le nuove esigenze di consumo dettate dalla pandemia hanno portato il delivery a registrare un +59% rispetto al 2020, con un valore di 1,5 miliardi. Nell’ambito del quinto Osservatorio nazionale sul mercato del cibo a domicilio online, Justeat ci racconta le ultime tendenze nel settore; al netto di nuove mode alimentari, l’app conferma anche i grandi classici della nostra tavola. Il cibo più ordinato? È sempre la pizza.

Un primo dato che non dovrebbe stupirci, dato che oltreconfine la cucina italiana è la più ricercata in Germania, Paesi Bassi, Polonia e Svizzera.

Al secondo posto fra i cibi ordinati sull’app in Italia ci sono gli hamburger e, a seguire, la cucina giapponese. Il sushi è dunque più amato della gastronomia cinese, ad ogni modo salda al quarto posto. Fra le novità in maggior crescita ci sono poi le poke hawaiiane, amate perché semplici, completamente personalizzabili e versatili.

Da un lato quindi si guarda alle specialità regionali, anche grazie alle realtà del territorio che sempre più adeguano le loro proposte alla consegna a domicilio (il dato cresce del 43% rispetto all’ultimo osservatorio); dall’altro si sperimenta assaggiando altre culture, da quella libanese (+93%) a quella thailandese (+61%).

C’è poi il macro-settore dell’healthy: crescono gli ordini di insalate e insalatone (+50%), così come la cucina vegana che lungi dall’essere una moda passeggera sembra conquistare una salda posizione nel cuore degli italiani (+67%). Fra le proposte più amate quelle che combinano sapori esotici e ingredienti salutari e vegetali, dai falafel di ceci al babaganoush di melanzane, dall’hummus all’hamburger vegetariano.

Ma chi sono i più assidui seguaci del delivery? Secondo Justeat, Millennials, Generazione Z e X insieme compongono l’87% degli utenti, equamente distribuiti fra uomini e donne. Parliamo in particolar modo di appassionati di videogiochi (54%) e di calcio (46%) che apprezzano quindi soprattutto la comodità del pasto pronto in casa.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • cibo
  • food
  • pizza
  • consegne a domicilio
  • cucina esotica
  • cucina vegetariana
  • justeat

Ti potrebbero interessare

Attualita'
5 Febbraio 2025
Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
In Italia sono seicento grammi a testa ogni settimana, nel mondo quasi 12mila pasti nella spazzatura al secondo. Si parla…
Guarda ora
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Economia
8 Dicembre 2024
Il 30% italiani butta il cibo dopo la data di scadenza
I Millennials sono più attenti, la GenZ invece, spreca più cibo
Guarda ora
Economia
4 Dicembre 2024
Natale, dagli addobbi al pranzo, dagli hotel allo skipass: rincari e aumenti fino al 300%
Indagine di Facile.it e Consumersimo: 11 miliardi da spendere per la notte santa
Guarda ora
Economia
25 Novembre 2024
Turismo enogastronomico tra presente e futuro
Freni alla crescita e nuove opportunità di sviluppo: intervista a Roberta Milano, coordinatrice scientifica del BTO - Food & Wine…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT