logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Naspi 2022, le novità introdotte dalla Manovra: requisiti, tempi e décalage

Alessia Malcaus
6 Gennaio 2022
  • copiato!

L’erogazione dell’indennità, estesa anche agli operai agricoli, dovrebbe avvenire tra il 10 e il 18 del mese In vista dell’erogazione della Naspi per il mese di gennaio, ecco le novità […]

L’erogazione dell’indennità, estesa anche agli operai agricoli, dovrebbe avvenire tra il 10 e il 18 del mese

In vista dell’erogazione della Naspi per il mese di gennaio, ecco le novità introdotte per il 2022 dalla legge di Bilancio (leggi qui tutte le misure).

In particolare, la Manovra ha apportato nuove regole per la riduzione dell’importo a seconda dell’età del soggetto e della categoria di contribuente che richiede l’indennità di disoccupazione. l’Inps, inoltre, ha fornito tutte le indicazioni per il requisiti di accesso alla prestazione, l’abolizione del requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo nell’anno precedente all’inizio della disoccupazione e il cosiddetto décalage (cioè la riduzione degli importi).

In merito a quest’ultimo, la Naspi viene ridotta del 3% ogni mese, a partire dal primo giorno del quarto mese di fruizione, ovvero dal 91° giorno della prestazione se la cessazione involontaria del rapporto di lavoro è avvenuta entro il 31 dicembre 2021. Per chi termina il rapporto di lavoro dal 1° gennaio 2022, invece, la riduzione del 3% partirà dal sesto mese di fruizione, ovvero dal 151° giorno. L’unica eccezione riguarda i beneficiari che hanno 55 anni alla data della presentazione della domanda: per loro la riduzione inizierà a partire dall’ottavo mese di fruizione, ovvero dal 211° giorno.

La Naspi viene estesa anche agli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi. Per questi i requisiti di accesso sono lo stato di disoccupazione e almeno 13 settimane  di contribuzione nei quattro anni precedenti.

Per quanto riguarda gli importi spettanti, la Naspi è pari al 75% della retribuzione mensile, se questa è pari o inferiore a 1.227,55 euro per il 2021. Nel caso in cui sia superiore, la misura della Naspi è pari al 75% di 1.227,55 euro ma si aggiunge anche una somma pari al 25% della differenza tra la retribuzione mensile e l’importo di 1.227,55 euro.

Per i dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, l’indennità viene corrisposta con scadenza mensile per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni. Mentre alle imprese cooperative e i loro consorzi che risultano inquadrati nel settore agricoltura si applicano le disposizioni del settore dell’industria.

Infine, l’accredito della Naspi dovrebbe avvenire a partire dal 10 del mese, tenendo conto per nel primo mese dell’anno potrebbe essere ritardato fino al 18 e che, in base alla data di inoltro della domanda, per alcuni beneficiari potrebbe avvenire a fine mese.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA / CIRO FUSCO

Ti potrebbero interessare anche:

  • naspi
  • indennità disoccupazione
  • legge di bilancio 2022
  • décalage
  • importi naspi
  • naspi 2022

Ti potrebbero interessare

Economia
18 Dicembre 2024
Disoccupazione, dalla Naspi ai congedi: quali bonus nel 2025
Come cambia l'indennità per chi è senza lavoro: dall’elenco delle misure agli importi aggiornati
Guarda ora
Lavoro
21 Aprile 2023
Come fare domanda per la Naspi. Nuovo servizio Inps
L'Inps precisa che, oltre al nuovo servizio di presentazione della domanda di Naspi rilasciato in via sperimentale verrà temporaneamente mantenuto anche…
Guarda ora
Economia
8 Marzo 2023
Istat, nel 2020 11,5 milioni di famiglie ha avuto sussidi al reddito
Tale numero si è ridotto considerevolmente nel 2021, quando l’insieme delle misure ha raggiunto 6,9 milioni di famiglie Nel 2020…
Guarda ora
Economia
12 Febbraio 2023
In arrivo la Naspi di febbraio del 2023, ma chi ne ha diritto?
SHUTTERSTOCK Cambiano la cifra e i tempi di erogazione (che non sono uguali per tutti) ma la Naspi di febbraio…
Guarda ora
Lavoro
29 Gennaio 2023
Naspi, il 31 gennaio scade il termine per comunicare il reddito presunto
ANSA/GUARDIA DI FINANZA I percettori potrebbero incorrere in un ricalcolo della Naspi, ma anche alla sospensione o addirittura alla decadenza…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE