logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Decreto flussi: al via le richieste per quasi 70mila ingressi per lavoro

Marianna Mancini
19 Gennaio 2022
Decreto flussi: al via le richieste per quasi 70mila ingressi per lavoro
  • copiato!

Il nuovo provvedimento in materia ha raddoppiato il numero di lavoratori che possono richiedere i permessi in Italia. Nel testo si specificano i settori di riferimento e le varie categorie […]

Il nuovo provvedimento in materia ha raddoppiato il numero di lavoratori che possono richiedere i permessi in Italia. Nel testo si specificano i settori di riferimento e le varie categorie professionali ricomprese

Facendo seguito alle esigenze espresse dalle aziende del settore agricolo e dell’edilizia, lo scorso dicembre il Governo ha varato il nuovo Decreto Flussi – ingresso in Italia. Il provvedimento riguarderà inizialmente 69.700 lavoratori, un numero già doppio rispetto alla media dei precedenti, ma il ministro Orlando ha già annunciato che il numero potrebbe essere ulteriormente integrato in seguito a eventuali esigenze future.

Vediamo innanzitutto la composizione di questi lavoratori in ingresso nel nostro Paese. Il Decreto prevede che 42mila posti siano assegnati ai comparti stagionali, di cui 14mila solo per il settore agricolo. In questo caso, sono le organizzazioni datoriali quali Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Alleanza delle cooperative a dover presentare le domande di nulla-osta per conto dei datori di lavoro.

27mila ingressi sono poi destinati al lavoro non stagionale e autonomo. Di questi, 20mila sono destinati ai settori dell’autotrasporto, dell’edilizia e turistico-alberghiero. L’ingresso è riservato a cittadini di Paesi in cui siano in vigore (o stiano per entrare in vigore) accordi di cooperazione in materia migratoria con l’Italia.

Nel Decreto, una quota di 17mila posti è destinata poi ai cittadini di 31 Paesi: Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia – Herzegovina, Corea (Repubblica di Corea), Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Ghana, Giappone, Guatemala, India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia e Ucraina.

Infine, il decreto comprende 7mila ingressi, suddivisi in quote specificate nel testo, riservati al lavoratori che devono convertire il permesso di soggiorno posseduto ad altro titolo in permesso di soggiorno per lavoro.

Parliamo poi di scadenze. Il bando ha come termine ultimo il 17 marzo 2022 ma vi sono anche delle scadenze intermedie: la precompilazione dei moduli di domanda è disponibile qui dal 12 gennaio; dal 27 gennaio via alle domande per l’assunzione di lavoratori non stagionali, autonomi e alle conversioni dei permessi di soggiorno. I lavoratori stagionali potranno richiedere il proprio permesso dal primo febbraio.

Ulteriori informazioni sulla modulistica sono consultabili sul sito del Ministero dell’Interno, qui.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • lavoro autonomo
  • bando
  • lavoro stagionale
  • decreto flussi
  • lavoro non stagionale
  • permesso di soggiorno per lavoro

Ti potrebbero interessare

Cgia, 8 posti persi su 10 sono autonomi
Lavoro
7 Agosto 2021
Cgia, 8 posti persi su 10 sono autonomi
Persi 470 mila occupati in totale, 378 mila indipendenti Preoccupano i dati della Cgia sul mondo del lavoro. Tra febbraio…
Guarda ora
Bonus centri estivi, il termine per le domande è il 15 luglio
Impresa
2 Luglio 2021
Bonus centri estivi, il termine per le domande è il 15 luglio
Il contributo è riservato ai lavoratori autonomi e a categorie specifiche Scade il prossimo 15 luglio la possibilità di richiedere…
Guarda ora
Lavoro, nei primi 9 mesi del 2020 sono stati persi 470.000 posti
Lavoro
25 Febbraio 2021
Lavoro, nei primi 9 mesi del 2020 sono stati persi 470.000 posti
Il maggiore scotto lo hanno pagato le categorie più deboli: donne, giovani e stranieri. Il calo è stato trainato dai…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993