logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Misure del Governo contro il caro-bollette, Cgia: “coprono solo il 6% degli aumenti”

Alessia Malcaus
22 Gennaio 2022
Misure del Governo contro il caro-bollette, Cgia: “coprono solo il 6% degli aumenti”
  • copiato!

Il rincaro previsto per il 2022 è di 89,7 miliardi, di cui 58,9 in capo alle imprese. Sono 500 mila i lavoratori dei settori energivori che rischiano il posto I […]

View of the Cathedral of Florence, with Brunelleschi cupola (R) and Giotto's toer (L) on sunrise during lockdown emergency period aimed at stopping the spread of the Covid-19 coronavirus. Although the lockdown and full absence of people, the scenery of the Italian squares and monuments remain fascinating, Florence, Italy, 11 April 2020

Il rincaro previsto per il 2022 è di 89,7 miliardi, di cui 58,9 in capo alle imprese. Sono 500 mila i lavoratori dei settori energivori che rischiano il posto

I 5,5 miliardi erogati dal Governo nel primo trimestre a sostegno delle famiglie nell’affrontare il caro bollette coprirebbero solo il 6% del rincaro previsto di 89,7 miliardi di euro per luce e gas nel 2022. Sono queste le stime presentare da Cgia che sottolinea come l’intervento sia di fatto insufficiente.

Nel dettaglio, della cifra complessiva, 30,8 miliardi andrebbero in capo alle famiglie e 58,9 alle imprese. Al momento l’Esecutivo ha approvato misure pari a 10,2 miliardi, di cui 4,7 erogati per la seconda parte del 2021, altri 3,8 introdotti con la legge di Bilancio 2022 e 1,7 stanziati con l’ultimo decreto (leggi qui).

Secondo la Cgia, se non verranno messe in campo nuove risorse le attività imprenditoriali potrebbero soffrire, con conseguenti perdite di posti di lavoro.

Si stima, infatti, che quasi 1,8 milioni di persone lavorino nei cosiddetti settori energivori, di questi 500 mila rischiano di perdere il lavoro, anche temporaneamente.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbero interessare anche:

  • cgia
  • rincari bollette
  • caro energia
  • caro bollette
  • misure governo
  • rincari luce gas

Ti potrebbero interessare

Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Economia
4 Gennaio 2025
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Si tratta di Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands. Cgia: "Sottratti 10 miliardi…
Guarda ora
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Lavoro
28 Dicembre 2024
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Cgia di Mestre: Resta basso il tasso di occupazione femminile
Guarda ora
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
Economia
14 Dicembre 2024
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
In Italia 150mila imprese nell'orbita della criminalità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993