logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Riscossione del credito, le novità della Manovra

Marianna Mancini
24 Gennaio 2022
  • copiato!

Per il 2022 lo Stato si farà carico degli oneri di riscossione che in precedenza gravavano sulle cartelle esattoriali dei contribuenti Abbiamo già visto qui come la legge di Bilancio […]

Per il 2022 lo Stato si farà carico degli oneri di riscossione che in precedenza gravavano sulle cartelle esattoriali dei contribuenti

Abbiamo già visto qui come la legge di Bilancio 2022 abbia cancellato gli oneri di riscossione per le cartelle esattoriali. In effetti la Manovra ha ampiamente modificato il sistema di remunerazione del servizio nazionale di riscossione. La novità principale consiste nel superamento dell’aggio, in favore di una contribuzione prevalentemente a retribuzione pubblica.

L’agente di riscossione (in questo caso l’Agenzia delle Entrate) percepirà quindi la sua remunerazione non più da una percentuale fissa nelle cartelle dei contribuenti ma direttamente dallo Stato che, per il 2022, si farà carico degli oneri di riscossione.

Questa voce, che in precedenza pesava sui debiti dei cittadini con diverse percentuali (1%, 3%, 6%) andrà quindi a scomparire dai carichi. La misura è decorsa dal primo gennaio: gli oneri di riscossione dunque saranno ancora dovuti per tutti i carichi affidati fino al 31 dicembre.

Rimarranno invece a carico del debitore le spese per le procedure esecutive o cautelari per il recupero delle somme; fra le voci che continueranno a comparire nei carichi dei contribuenti anche le spese di notifica delle cartelle e degli eventuali altri atti di riscossione.

Un’altra novità riguarda l’allungamento dei termini di pagamento delle cartelle: i debiti possono essere saldati entro i 180 giorni dal ricevimento della notifica (al posto dei 120 precedentemente previsti) senza incorrere in more o sanzioni. Infine, l’Agenzia delle entrate ha approvato un nuovo modello di cartella di pagamento, valido per tutte le cartelle da riscuotere affidate dal primo gennaio 2022.

di: Marianna MANCINI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Potrebbe interessarti anche:

  • agenzia delle entrate
  • cartelle esattoriali
  • oneri di riscossione
  • riscossione crediti

Ti potrebbero interessare

Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Fisco
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA