
Dominano i fondi aperti che nell’ultimo mese hanno fatto 5,8 miliardi
Il risparmio gestito italiano conclude il 2021 con un complessivo di 91,7 miliardi, di cui 7,8 miliardi raccolti nel solo mese di dicembre.
A rendere noti i dati è Assogestioni, che spiega che il patrimonio gestito ha messo a segno un nuovo massimo storico a 2.583 miliardi grazie all’effetto combinato della raccolta e dell’attività di gestione. La quota prevalente degli asset è utilizzata per i fondi aperti e chiusi: complessivamente assorbono il 51,9% del totale, ovvero 1.340 miliardi.
I fondi di lungo termine hanno ottenuto 5,6 miliardi di flusso netto.
I risparmiatori italiani hanno preferito concentrarsi sui fondi obbligazionari, che sono aumentati di 3,1 miliardi; sui fondi azionari, +1,4 miliardi; e sui fondi bilanciati, +1 miliardo.
Nel complesso, il 2021 è stato un anno record per il risparmio grazie alla mole di liquidità investita e all’andamento positivo dei mercati.
Guardando alle singole società di gestione, quelle che hanno raccolto di più sono state Intesa Sanpaolo, con afflussi pari a 2,8 miliardi per un totale che ha superato i 548; Generali, con 518 miliardi di masse ma deflussi pari a 189 milioni a dicembre; e Amundi, asset manager francese che gestisce in Italia un patrimonio di 239 miliardi e a dicembre ha registrato una raccolta positiva per 1,8 miliardi.
di: Micaela FERRARO
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: