logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Le librerie indipendenti hanno chiuso il 2021 con il 50% di clienti in più

Francesca Lasi
26 Gennaio 2022
Le librerie indipendenti hanno chiuso il 2021 con il 50% di clienti in più
  • copiato!

In miglioramento anche i ricavi. Punto debole l’editoria scolastica Le librerie indipendenti chiudono bene il 2021. Nonostante il grandissimo successo dei venditori online e dei colossi dell’editoria, l’andamento economico delle […]

In miglioramento anche i ricavi. Punto debole l’editoria scolastica

Le librerie indipendenti chiudono bene il 2021. Nonostante il grandissimo successo dei venditori online e dei colossi dell’editoria, l’andamento economico delle imprese migliora rispetto ai livelli pre-crisi, passando dai 38 punti del 2019 ai 50 di fine 2021.

In alcuni casi le librerie hanno anche aumentato i propri organici e migliorato la capacità di far fronte al fabbisogno finanziario. In miglioramento anche i ricavi, seppure con una dinamica espansiva leggermente inferiore rispetto all’andamento economico dell’impresa. Nell’anno appena trascorso oltre il 50% delle librerie ha segnalato un aumento dei clienti e dei libri acquistati.

Il punto debole rimane l’editoria scolastica. Il 52,2% delle librerie indipendenti distribuisce testi scolastici, su queste quasi 9 su 10 si dicono insoddisfatte delle case editrici, il 65,9 riscontra molte difficoltà nell’approvvigionamento delle nuove edizioni e il 61,9% anche nell’approvvigionamento dei titoli di catalogo.

La distribuzione dei libri scolastici comporta importanti investimenti aggiuntivi a fronte di margini esigui, quando non inesistenti. Secondo Paolo Ambrosini, presidente di Ali Confcommercio «nel 2021 sono emersi i limiti organizzativi dell’editoria scolastica che hanno portato problemi e ulteriori difficoltà di gestione. Occorre, come più volte richiesto, introdurre un aggio fisso minimo garantito per le librerie, a tutela del lavoro svolto. Tutto ciò – continua Ambrosini –  mette a serio rischio la sopravvivenza del settore così come documentato dal nostro osservatorio. Siamo certi che il Ministro e il Parlamento interverranno a tutela delle famiglie e delle imprese a servizio degli studenti. La nostra Associazione rimane disponibile al dialogo perchè solo attraverso il confronto e non con provvedimenti unilaterali si possono trovare misure in grado di tenere conto delle esigenze di tutta la filiera».

Dai dati dell’Osservatorio sulle librerie in Italia 2021 realizzato da Ali – Associazione Librai Italiani, in collaborazione con Format Research, emerge che nel nostro Paese ci sono 3.564 librerie. Nel Sud Italia rappresentano il 31,2% dell’intero comparto. La presenza più bassa di librerie si registra al Nord Est, con il 17,6%. Lazio, Lombardia e Piemonte sono le prime tre regioni per numero di librerie in Italia. Considerando anche le unità locali, in Italia esistono circa 4.200 imprese del commercio al dettaglio di libri nuovi e di seconda mano.

 Le librerie in Italia occupano 11mila addetti, il 39,3% dei quali opera presso le imprese del Nord Ovest, il 23,4% operano al Centro. La Lombardia, la Toscana e il Lazio occupano quasi il 50% degli addetti totali che operano nelle librerie.

La fiducia delle librerie indipendenti alla fine del 2021 migliora sia rispetto ai primi mesi dell’anno, sia rispetto alla fine del 2020. A questo corrisponde un miglioramento dei ricavi prodotti. Infatti, le librerie chiudono il 2021 con un indicatore relativo alla liquidità leggermente migliore rispetto al dato registrato alla fine del 2020. In miglioramento anche la situazione dei costi generali di gestione della libreria: il dato dello scorso anno è in ripresa rispetto a quello che era stato registrato alla fine del 2020 e si avvicina all’ultimo valore segnalato prima della pandemia.

di: Francesca LASI

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • librerie
  • editoria
  • ricavi
  • ali confcommercio
  • clientela

Ti potrebbero interessare

Le librerie scarseggiano al Sud e nelle Isole: il 25% in meno
Attualita'
24 Marzo 2025
Le librerie scarseggiano al Sud e nelle Isole: il 25% in meno
Si legge poco e le vendite di libri si arrestano sotto al 20% del totale nazionale
Guarda ora
Sanguliano: allo studio aiuti per chi vuole aprire librerie
Economia
26 Marzo 2023
Sanguliano: allo studio aiuti per chi vuole aprire librerie
Far crescere la quantità di lettori e soprattutto favorire la nascita di librerie attraverso agevolazioni fiscali o altre forme di…
Guarda ora
Libri, il mercato è in ripresa
Economia
29 Luglio 2020
Libri, il mercato è in ripresa
La perdita del fatturato a luglio si dimezza rispetto ad aprile. Recuperano gli shop fisici rispetto agli store online Buone…
Guarda ora
Libri, il mercato è in ripresa
Economia
29 Luglio 2020
Libri, il mercato è in ripresa
La perdita del fatturato a luglio si dimezza rispetto ad aprile. Recuperano gli shop fisici rispetto agli store online Buone…
Guarda ora
Librerie, l’84% è in crisi dopo il Covid-19
Economia
2 Luglio 2020
Librerie, l’84% è in crisi dopo il Covid-19
6 bookstore su 10 hanno ridotto o ridurranno il personale, 7 su 10 hanno usato la cassa integrazione. L'unica nota…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993