logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bollette, Cgia: un rincaro da 13 miliardi

Micaela Ferraro
12 Febbraio 2022
  • copiato!

Pubblicato il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee Il caro bollette preoccupa il Governo, che ha messo a punto nuovi interventi (leggi qui). Nel frattempo, però, la […]

Pubblicato il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee

Il caro bollette preoccupa il Governo, che ha messo a punto nuovi interventi (leggi qui). Nel frattempo, però, la Cgia stima che nel primo trimestre del 2022 le imprese saranno chiamate a pagare 14,7 miliardi in più di energia elettrica e gas rispetto al 2019, l’anno pre-pandemico. Il Governo ha introdotto fino ad ora misure di mitigazione per 1,7 miliardi, pertanto nei primi tre mesi dell’anno le aziende dovranno sopportare un costo aggiuntivo di 13 miliardi.

L’intervento annunciato da Draghi compreso tra i cinque e i 7 miliardi di euro non sembra essere sufficiente: la Cgia annuncia che ci sono casi in cui gli aumenti sfiorano il 400%. Le imprese del vetro, della ceramica, del cemento, della plastica, della produzione di laterizi, la meccanica pesante, l’alimentazione, la chimica sono i settori più a rischio per il consumo di gas.

Per quanto riguarda invece il caro-energia, rischiano il blackout le acciaierie/fonderie, l’alimentare, il commercio, alberghi, bar-ristoranti, altri servizi come cinema, teatri, discoteche, lavanderie. Ma anche distretti produttivi come Cartario di Lucca-Capannori; Materie plastiche di Treviso, Vicenza e Padova; Metalli di Brescia-Lumezzane; Metalmeccanico basso mantovano e di Lecco; Piastrelle di Sassuolo; Termomeccanica Padova; Vetro di Murano. Anche Tir, pescherecci e agricoltori.

A questo si aggiunge il rincaro del carburante che rischia di fermare l’autotrasporto, la pesca e l’agricoltura.

Su queste note, una buona notizia: il ministero per la Transizione ecologica ha pubblicato il Decreto n.548 del 28 dicembre scorso di adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, il Pitesai. Quest’ultimo individua le aree dove sarà possibile riavviare prospezioni ed estrazioni di idrocarburi sospendendo di fatto la moratoria del 2019.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • bollette
  • caro carburanti
  • rincaro energia
  • piano transizione ecologica

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Aprile 2025
Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Un'inchiesta di Altroconsumo denuncia come il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 sia aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023.…
Guarda ora
Economia
28 Febbraio 2025
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Approvato disegno di legge delega sul nucleare
Guarda ora
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Economia
15 Gennaio 2025
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Federconsumatori lancia l'allarme e invita il governo a intervenire
Guarda ora
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT