logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

I pirati del mattone, le frodi sul Superbonus

Micaela Ferraro
12 Febbraio 2022
I pirati del mattone, le frodi sul Superbonus
  • copiato!

Il quadro è preoccupante. Comunione di vedute tra Agenzia delle Entrate e Governo, ma c’è anche chi smentisce Li chiamano “i pirati del mattone”, sono imprenditori dell’edilizia che si sono […]

Il quadro è preoccupante. Comunione di vedute tra Agenzia delle Entrate e Governo, ma c’è anche chi smentisce

Li chiamano “i pirati del mattone”, sono imprenditori dell’edilizia che si sono arricchiti con i bonus messi a disposizione dallo Stato per la ripartenza. A fine gennaio un’inchiesta della guardia di finanza ne ha svelato i contorni: un’organizzazione creava società ad hoc per incassare le agevolazioni monetizzando i crediti derivanti dai bonus.

Il blitz ha fatto scattare le manette per Nicola Bonfrate, ritenuto capo dell’associazione per delinquere, che in un’intercettazione rivelava: “lo Stato italiano è pazzesco, vogliono essere fregati“.

Il modus operandi, nello specifico, era il seguente: venivano individuate società attive che si trovavano in situazione di grave difficoltà economica; veniva sostituito il rappresentante di diritto di tale società con un prestanome, in modo da ottenere le credenziali per le comunicazioni di cessione crediti nel sito dell’Agenzia delle entrate, e si dichiarava di aver pagato canoni di locazione superiori agli effettivi o di aver effettuato lavori edili mai iniziati, in modo da generare crediti di imposta non spettanti. A questo punto c’era la cessione dei crediti d’imposta a società compiacenti e dopo il secondo passaggio a società terze inconsapevoli, così da rendere più difficile la ricostruzione.

Il direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini ha dichiarato che i crediti inesistenti legati al superbonus e ad altri bonus edilizi ammontano a 4,4 miliardi (ne abbiamo parlato qui).

Una situazione che ha sollevato lo sconcerto del Governo. Nella conferenza stampa di ieri (che puoi leggere qui), il premier Mario Draghi e il ministro dell’Economia Daniele Franco hanno sottolineato che il punto debole del Superbonus risiede nella cosiddetta cessione dei crediti. Chi presenta domanda per ottenere il bonus, cede poi l’aiuto ad altri individui, innescando una specie di “moneta fiscale”. E questo permette di finanziare lavori per somme di denaro considerevoli uscendo dal perimetro imposto dalle norme. «Se siamo in questa situazione è perché si è costruito un sistema che prevedeva pochissimi controlli. E se il superbonus oggi rallenta è per i sequestri deliberati dalla magistratura per questioni fraudolente per 2,3 miliardi. Ma naturalmente le somme oggetto di indagine sono molto, molto più alte», ha detto il premier.

Tuttavia non tutti la pensano allo stesso modo. Il grillino Riccardo Fraccaro ha replicato che il problema non è riconducibile al solo Superbonus: «come confermato dal Ministro Franco le truffe sono quasi esclusivamente relative ad altri bonus, non riguardano se non in minima parte il Superbonus, proprio perché prevede asseverazioni e controlli. Alla luce di queste dichiarazioni viene meno ogni alibi. Il governo lavori subito per far ripartire i cantieri del Superbonus bloccato ormai da troppe settimane» (guarda qui).

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • superbonus
  • truffe superbonus

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993