Il vettore europeo è stato costruito in Italia e permette di mantenere l’accesso indipendente allo Spazio
Sono passati 10 anni da quando, il 13 febbraio 2012, il razzo Vega partì dal Centro Spaziale della Guyana con a bordo il satellite LARES dell’Agenzia spaziale italiana. Nel corso del tempo il vettore europeo fabbricato in Italia è diventato un componente fondamentale della strategia per l’accesso allo spazio per l’Europa grazie al programma Ariane.
Nel corso del tempo, Vega ha messo in orbita così tanti satelliti lanciati con un singolo volo da stabilire il record europeo: 53 in una sola missione. «I 10 anni dal primo lancio del Vega segnano un punto importante per Avio e il settore europeo dei lanciatori. Nonostante alcune difficoltà, abbiamo lavorato senza sosta per rendere Vega sempre più affidabile e competitivo. Per questo, il mio ringraziamento va a tutta l’azienda, ai nostri partner e ai nostri clienti. Questi 10 anni del Vega hanno costituito un bagaglio di esperienza ineguagliabile su cui poggerà il successo del Vega C, che volerà per la prima volta quest’anno», ha spiegato Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio.
Gli stabilimenti hanno sede nella città di Colleferro: qui il razzo è stato fabbricato e qui si provvede all’integrazione di diversi suoi componenti. «Gli sviluppi dei nuovi programmi Ariane 6 e Vega C consentiranno all’Europa di mantenere l’accesso indipendente allo spazio, che rappresenta una priorità strategica in un mondo dove la tecnologia, il business e la politica cambiano molto velocemente. Dobbiamo continuare ad andare avanti per assicurarci che l’Europa sia pronta per il futuro», ha concluso il Direttore per il Trasporto Spaziale dell’ESA Daniel Neuenschwander.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: