logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Project developer e business developer, le nuove figure della transizione energetica

Marianna Mancini
15 Febbraio 2022
Project developer e business developer, le nuove figure della transizione energetica
  • copiato!

Ecco perché queste professioni sono sempre più appetibili per il settore energy e quanto guadagnano Sono moltissimi i fondi, le utilities, gli Epc e i grandi investitori a caccia di […]

epa06008367 The UEFA Champions League trophy pictured before the UEFA Champions League final between Juventus FC and Real Madrid at the National Stadium of Wales in Cardiff, Britain, 03 June 2017.  EPA/PETER POWELL

Ecco perché queste professioni sono sempre più appetibili per il settore energy e quanto guadagnano

Sono moltissimi i fondi, le utilities, gli Epc e i grandi investitori a caccia di nuovi progetti di transizione energetica sul territorio italiano, con un particolare interesse nei confronti delle regioni del Centro e del Sud. È per questo che fra le figure più ricercate del momento ci sono il project developer in ambito utility scale e il business developer industriale.

Le aree di riferimento comprendono anche progetti più piccoli, in particolar modo sui tetti industriali, e zone ad alta densità di aziende nelle quale realizzare impianti. Questo settore è infatti particolarmente attrattivo per i player del settore energetico, che proprio per questo è sempre più alla ricerca di figure manageriali.

Il rinnovato interesse di questi colossi dell’energy dipende da iter autorizzativi più snelli. È in particolare il fotovoltaico ad attrarre gli investimenti, anche esteri.

Come spiega l’executive director di Hunters Davide Boati «questa crescita del mercato si tradurrà, inevitabilmente, anche in un aumento delle richieste di nuovi professionisti e nuovi manager che sappiano guidare le aziende nella transizione energetica che sarà sempre più centrale nei prossimi mesi».

In particolare il brand di ricerca e selezione di profili qualificati prevede una crescita del 30% per il project developer in ambito Utility Scale, vale a dire un “professionista con un solido background tecnico“, oltre a una “crescita del 150% per il Business Developer industriale“.

Parallelamente aumenteranno anche le retribuzioni, che si attestano su cifre annue medie lorde comprese tra i 60mila e i 70mila euro più bonus 15-20% per il project developer e tra 45mila e 50mila euro più bonus 10% per il business developer.

La prima figura si occupa di varie mansioni, fra le quali lo scouting delle nuove opportunità, il coordinamento con gli sviluppatori esterni, la progettazione delle tempistiche, la gestione di personale e risorse e il contatto con i clienti e il management.

Il business developer industriale invece si occupa, fra le altre cose, di negoziazione con il proprietario dei tetti del progetto, il coordinamento con il team di ingegneria e progettazione, l’assistenza al team nella risoluzione dei problemi relativi all’installazione.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • transizione energetica
  • figure professionali
  • business developer
  • energy
  • opportunità lavorative
  • project developer

Ti potrebbero interessare

La transizione energetica tra sfide ed opportunità per l’economica italiana
Attualita'
29 Marzo 2025
La transizione energetica tra sfide ed opportunità per l’economica italiana
Gli investimenti messi in campo dall'Europa non bastano. Ecco come garantire un futuro sostenibile: intervista a Roberto Prioreschi, SEMEA Regional…
Guarda ora
Fotovoltaico, la potenza in Italia cresce ma ci sono alcuni aspetti da migliorare
Ambiente
23 Marzo 2025
Fotovoltaico, la potenza in Italia cresce ma ci sono alcuni aspetti da migliorare
Intervista a Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare
Guarda ora
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora
Meloni ad Abu Dhabi: “La transizione energetica è una sfida storica”
Attualita'
15 Gennaio 2025
Meloni ad Abu Dhabi: “La transizione energetica è una sfida storica”
Il premier italiano è intervenuta al World Future Energy Summit: "Le interconnessioni sono la chiave per la diplomazia energetica. Con…
Guarda ora
Cop29, quinta giornata a Baku. Focus su energia e sicurezza
Senza categoria
15 Novembre 2024
Cop29, quinta giornata a Baku. Focus su energia e sicurezza
Salvare il mondo costa 1000 miliardi l'anno. Studio Ecco: "bene Piano Mattei ma ora serve politica estera climatica"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993