logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Superbonus: entra in vigore il nuovo prezziario

Marianna Mancini
18 Febbraio 2022
Superbonus: entra in vigore il nuovo prezziario
  • copiato!

Tenendo conto del caro-materie prime e dell’inflazione, il Ministero della Transizione Ecologica ha disposto un freno “all’eccessiva lievitazione dei costi” Come preannunciato nei giorni scorsi, il Ministero della Transizione Ecologica […]

Tenendo conto del caro-materie prime e dell’inflazione, il Ministero della Transizione Ecologica ha disposto un freno “all’eccessiva lievitazione dei costi”

Come preannunciato nei giorni scorsi, il Ministero della Transizione Ecologica ha firmato il decreto contenente i tetti massimi di spesa per gli interventi relativi al Superbonus 110%.

Il provvedimento, firmato da Cingolani, tiene innanzitutto conto dell’aumento del costo delle materie prime e dell’inflazione, fissando dei massimali che possono essere fino al 20% più alti di quelli già previsti per l’Ecobonus.

Si tratta dunque, come rivendicato dal ministro, di un “freno all’eccessiva lievitazione dei costi” che vada incontro alle “esigenze del settore e dell’efficientamento energetico“. L’aumento controllato dei prezzi da un lato consente un adeguamento ai costi del mercato, soggetto a un spinta inflazionistica anche per il divario fra l’offerta, limitata, e la domanda, esplosa.

Dall’altro lato però si vuole anche porre un limite alle speculazioni ove non giustificabili dal caro-materie prime

Il Ministero ha precisato che questi massimali non sono onnicomprensivi di Iva, oneri professionali e costi di posa in opera, così da consentire un certo margine nella gestione del prezzo finale.

Trattandosi di una misura contingente all’inflazione attuale, è già stato stabilito che ogni anno (a partire dal primo febbraio 2023) questi costi massimi vengano aggiornati sulla base del monitoraggio svolto da Enea sull’andamento dei prezzi sul mercato.

Per quanto riguarda i costi non esplicitamente previsti dal decreto firmato il 15 febbraio si dovrà prendere in considerazione il listino regionale, della propria Provincia autonoma o delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, oppure infine i prezziari diffusi dalla casa editrice Dei.

In tutti questi casi però, con il medesimo scopo di evitare le speculazioni, ci sarà bisogno dell’asseverazione della congruità della spesa da parte di un tecnico abilitato. Segnaliamo in questo caso che il Governo sta pensando a un inasprimento delle sanzioni penali a carico di chi commette frodi sui bonus edilizi, a partire da chi rilascia asseverazioni false (ne parlavamo qui).

Infine, per quanto riguarda le tempistiche, il nuovo prezziario andrà impiegato per gli interventi la cui richiesta del titolo edilizio scatti dopo 30 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (15 febbraio).

Il decreto prevede quindi un mese di tempo che consentirà un adattamento graduale alle nuove tabelle di prezzi e permetterà al contribuente di valutare se presentare la dichiarazione di inzio lavori prima o dopo questa scadenza.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

LEGGI ANCHE: Superbonus, da oggi la stretta sulla cessione del credito

Potrebbe interessarti anche:

  • superbonus 110%
  • inflazione
  • ministero transizione ecologica
  • Cingolani
  • listino prezzi superbonus
  • prezziario

Ti potrebbero interessare

Superbonus, cosa prevede il provvedimento del governo
Fisco
29 Dicembre 2023
Superbonus, cosa prevede il provvedimento del governo
Molto atteso e approvato nella tarda serata di giovedì, la norma prevede il riconoscimento del credito d'imposta per tutti lavori…
Guarda ora
Superbonus 110%, lo spazio per la cessione del credito è quasi esaurito
Economia
24 Settembre 2022
Superbonus 110%, lo spazio per la cessione del credito è quasi esaurito
SHUTTERSTOCK Secondo una relazione della Commissione d’inchiesta parlamentare sul sistema bancario e finanziario, rimangono solo quattro miliardi di euro di…
Guarda ora
Tutte le novità sulla cessione del credito per i bonus edilizi
Impresa
6 Agosto 2022
Tutte le novità sulla cessione del credito per i bonus edilizi
ANSA / CIRO FUSCO Il governo cerca di risolvere il nodo della cessione delle banche Il decreto Aiuti bis prevede…
Guarda ora
Superbonus 110% no alla proroga
Attualita'
28 Giugno 2022
Superbonus 110% no alla proroga
ANSA / CIRO FUSCO Discussioni intorno alla possibilità di ampliare soggetti delle cessioni Da quanto emerge nella riunione tra maggioranza…
Guarda ora
Superbonus e supertruffe, stretta sui controlli
Attualita'
26 Giugno 2022
Superbonus e supertruffe, stretta sui controlli
ANSA/LUCA ZENNARO Il boom del superbonus 110% rischia di portare a un boom anche le truffe, così si chiede massima…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993