
Il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini ha espresso grande “soddisfazione” per la misura dedicata al settore dell’autotrasporto
Il decreto Milleproroghe non ha lasciato indietro gli under 35 che vogliono diventare autisti di camion, dedicando loro un voucher specifico. Il provvedimento è atteso in Aula dopo essere stato licenziato dalle Commissioni congiunte Bilancio e Affari costituzionali alla Camera (leggi qui).
Come reso noto da una nota del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, infatti, sembrerebbe che siano stati stanziati 3,7 milioni di euro per il 2022 e 5,4 milioni euro l’anno dal 2023 al 2026 per l’erogazione di voucher ai giovani fino a 35 anni che prendono la patente per la guida dei mezzi pesanti.
«È stato approvato l’emendamento al dl Milleproroghe che istituisce il fondo per erogare dei voucher ai giovani under 35 a copertura dei costi da sostenere per il conseguimento delle patenti e delle abilitazioni professionali per la guida dei mezzi pesanti – conferma il viceministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili Alessandro Morelli. – È una misura innovativa, da me promossa, per la quale sono stanziati circa 25 milioni di euro che serviranno a formare almeno 10 mila giovani autisti nell’arco di cinque anni».
«Le imprese di trasporto merci e persone lamentano da tempo la mancanza di conducenti, dovuta principalmente al costo elevato per ottenere i titoli necessari all’esercizio dell’attività. Ho lavorato con il ministro affinché il loro appello non cadesse nel vuoto e importante è stato il contributo dei gruppi parlamentari e dei tecnici del Mims. È la prima volta che l’Italia scommette in modo così consistente sulla forza lavoro che ruota intorno alla logistica, a conferma della strategicità di un settore imprescindibile per la ripartenza del Paese» – aggiunge Morelli.
Il fondo è stato denominato Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto e, come si legge, i soldi verranno concessi in favore dei cittadini di età compresa fra i 18 e i 35 anni che vogliono conseguire la patente e le abilitazioni professionali necessarie per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. La misura adottata consterà di un voucher che potrà essere richiesto una sola volta “pari all’80% della spesa sostenuta – e, comunque, in misura non superiore a euro 2.500 – a partire dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2026“.
«Con l’approvazione dell’emendamento sulle agevolazioni per le patenti di autotrasporto si offre una prima soluzione al grave problema della carenza di conducenti nel settore logistico su gomma, incentivando il conseguimento dell’apposita patente di guida attraverso un rimborso delle spese sostenute – dichiara Raffaella Paita, presidente della Commissione Trasporti e prima firmataria dell’emendamento al Dl Milleproroghe. – La norma favorisce l’ingresso di nuovi autotrasportatori, rimuovendo gli ostacoli economici che possono rendere difficoltoso il conseguimento della patente».
Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze, provvederà a emanare un decreto che definisca le indicazioni e i termini per presentare le domande per ottenere il bonus, così come le modalità di erogazione del voucher.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbero interessare anche: