
Ad oggi sono state presentate 2.280.705 domande di assegno unico per un totale di 3.801.040 figli. Vediamo tutte le specifiche
Crescere un figlio è la sfida più bella, noi la sosteniamo: è partita la campagna informativa sull’assegno unico universale promossa dall’Inps. Ad oggi sono state presentate 2.280.705 domande per un totale di 3.801.040 figli.
Oltre agli spot video e radio e l’informazione sul web e sui social media, è on line da oggi un sito informativo dedicato (www.assegnounicoitalia.it) nel quale è possibile reperire tutte le informazioni utili: chi può fare domanda, chi sono i beneficiari, quanto spetta, quali voci della busta paga o della pensione sostituisce. Sullo stesso sito è possibile anche consultare le FAQ, ovvero alle risposte elaborate dall’INPS sulla base degli approfondimenti richiesti dagli utenti.
Si ricorda che l’assegno unico universale spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, pensionati, non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza).
La domanda può essere presentata attraverso il sito dell’Inps, il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico); gli enti di patronato; le sedi Inps più vicine.
Coloro che presenteranno la domanda entro il 28 febbraio potranno ricevere l’assegno già a partire dalla seconda metà del mese di marzo. Resta fermo che per le domande inoltrate entro il 30 giugno saranno riconosciuti gli arretrati a partire dal mese di marzo, mentre per quelle presentate dopo tale data l’assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda.
L’assegno unico sostituisce tutte le altre prestazioni e sarà erogato sull’Iban indicato dal richiedente.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: