logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Covid e disuguaglianze: il peso della pandemia sui bilanci familiari

Marianna Mancini
25 Febbraio 2022
Covid e disuguaglianze: il peso della pandemia sui bilanci familiari
  • copiato!

Ha assistito all’erosione dei suoi risparmi il 70% della popolazione già appartenente a ceti medio-bassi L’Osservatorio Legacoop, con il partner di ricerca Ipsos, ha diffuso una ricerca in merito alle […]

Ha assistito all’erosione dei suoi risparmi il 70% della popolazione già appartenente a ceti medio-bassi

L’Osservatorio Legacoop, con il partner di ricerca Ipsos, ha diffuso una ricerca in merito alle conseguenze della pandemia sui conti degli italiani: il dato che emerge conferma quello già emerso in altri report: il Covid ha esacerbato le disuguaglianze e le asimmetrie, provocando la contrazione dei risparmi e accelerando l’indebitamento di una buona fetta di popolazione, perlopiù già appartenente ai ceti medio-bassi.

Nello specifico il 45% della popolazione ha visto lentamente decrescere i propri risparmi; di questa fetta il 70% proveniva già dal ceto popolare, anche se ha sofferto anche il ceto medio-basso (58%). Il 49% delle famiglie ha dovuto tagliare o ridurre le spese non strettamente necessarie, mentre ha mantenuto inalterato o addirittura innalzato il livello di risparmio il 71% dei giovani fra i 18 e i 30 anni.

L’indagine ha scandagliato anche i motivi che hanno portato all’erosione dei risparmi degli italiani; al primo posto c’è il caro energia, con l’aumento delle bollette di gas, luce e acqua; anche qui la crisi è più incisiva per il ceto popolare (65% rispetto al 59% medio) e al sud (67%).

Ci sono poi l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari (49% in media, 54% nel ceto popolare) e la diminuzione delle fonti di reddito o dello stipendio (36% in media, 40% nel ceto medio-basso).

La popolazione che è riuscita a lasciare intatti i propri risparmi lo ha fatto al netto delle occasioni di svago, sempre più ridotte (nel 60% dei casi nel ceto medio) e aumentando il tempo trascorso in casa, rinunciando a viaggi e vacanze.

Fra le spese che hanno preoccupato maggiormente le famiglie troviamo quelle impreviste (indicate come responsabili di un’erosione dei risparmi dal 95% del ceto popolare), spese importanti come elettrodomestici (71%), acquisti non alimentari (nei 91% dei casi nel ceto popolare), spese dentistiche (87%) o mediche (67%), bollette (58%) e spese per l’istruzione (la media è del 57% ma, anche qui, nel ceto popolare si tocca il picco dell’83%).

Non per ultimi, anche gli acquisti alimentari hanno inciso negativamente sui risparmi del 51% delle famiglie italiane: anche in questo caso il ceto popolare ha subito la penalizzazione più forte, nell’83% dei casi.

più della metà delle famiglie (il 51%) ha incontrato difficoltà anche per gli acquisti alimentari: anche in questo caso, la penalizzazione più forte investe il ceto popolare, dove l’indice sale all’83%

«La pandemia ci lascia un paese ancora più diviso in due – spiega il presidente di Legacoop Mauro Lusetti – la crisi ha allargato le distanze sociali ed economiche perché ha colpito in modo diverso le persone e le famiglie».

«Attenzione – ricorda – è su questa situazione che poi si è aggiunto il caro prezzi che affligge 9 italiani su 10: ecco perché abbiamo denunciato con forza il rischio di una bomba sociale. Naturalmente il rallentamento dei consumi è un rischio da scongiurare, ma lo è altrettanto l’angoscia dei nostri concittadini per le spese mediche o dentistiche. Per ricostruire il paese oltre alle risorse, serve combattere la paura e investire sulla fiducia».

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • risparmi
  • ceto popolare
  • bilancio familiare
  • disuguaglianze
  • pandemia
  • covid

Ti potrebbero interessare

Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
Attualita'
27 Agosto 2024
Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
"Non rifarei più questo errore"
Guarda ora
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Senza categoria
1 Agosto 2024
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Moderna prevede vendite molto basse nell'UE quest'anno
Guarda ora
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
Senza categoria
8 Maggio 2024
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa
Guarda ora
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Senza categoria
1 Maggio 2024
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Pfizer aumenta le prospettive di profitto grazie ai tagli dei costi e alle forti vendite non-Covid
Guarda ora
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Attualita'
30 Aprile 2024
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action nel Regno Unito
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993