logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Dai cereali al mais, quanto crescono i prezzi delle materie prime?

Marianna Mancini
5 Marzo 2022
Dai cereali al mais, quanto crescono i prezzi delle materie prime?
  • copiato!

L’esplosione del conflitto in Ucraina non ha fatto che aggravare un contesto inflazionistico già preoccupante che in Italia si attesta sul +4,7% La preoccupazione per il rincaro energetico è accompagnata, […]

epa05560550 An American flag is suspended from fire department ladder trucks during a successful veto override vote in the Senate at the US Capitol in Washington, DC, USA, 28 September 2016. The Senate voted 97-1 to override President Obama's veto of legislation allowing families of the victims of the 9/11 attacks to sue the government of Saudi Arabia.  EPA/SHAWN THEW

L’esplosione del conflitto in Ucraina non ha fatto che aggravare un contesto inflazionistico già preoccupante che in Italia si attesta sul +4,7%

La preoccupazione per il rincaro energetico è accompagnata, di pari passo, dai timori per l’inflazione sulle materie prime alimentari, anch’essa strettamente dipendente dall’esplosione del conflitto in Ucraina. Il blocco del commercio marittimo (lo abbiamo visto qui) nei porti di Odessa e Mariupol sta mettendo in crisi l’approvvigionamento dei cereali in Europa e non solo.

Come ha evidenziato Confagricoltura sul settore pesa anche l’assoluta incertezza sulle tempistiche di ripresa delle esportazioni, che sta alimentando i continui scossoni delle quotazioni mondiali.

Tanto il mais quanto il grano hanno raggiunto valori altissimi, toccando i primo il massimo dal 2013 e il secondo il picco dal 2008. Questo non dovrebbe stupire visto che la Russia e l’Ucraina congiuntamente valgono un terzo del commercio mondiale del grano, rifornendo il 19% del fabbisogno globale di mais e l’80% dell’export dell’olio di girasole.

A tutto questo bisogna aggiungere il problema sempre più consistente della siccità che ha drasticamente ridotto l’entità dei raccolti in Sud America, Stati Uniti e Canada.

È così che, a 7 giorni dall’esplosione del conliftto, il prezzo del grano tenero è arrivato a +13% e il mais a +29%.

Non è esente dal problema l’Italia, che importa dall’estero il 64% del grano tenero impiegato per farina, pane e biscotti e il 53% del mais per l’alimentazione del bestiame (in questo l’Ucraina è il secondo rifornitore dell’Italia).

Per quanto riguarda invece la produzione di pasta, il settore risente meno del rincaro dato che il grano duro impiegato non proviene né dall’Ucraina né dalla Russia. Il comparto, comunque, non è al riparo dai rincari: secondo Federalimentari il prezzo del grano duro è aumentato del 10%, dopo un primo rialzo già registrato a fine 2021.

In questo caso, però, il rincaro è dovuto alla congiunzione di fattori di diversa natura, dal costo dell’energia che incide anche sui trasporti e gli imballaggi fino alla spinta inflazionistica che caratterizza ormai da 8 mesi l’economia italiana, toccando quota +4,7% a febbraio per i beni alimentari.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • inflazione
  • ucraina
  • cereali
  • materie prime agricole
  • importazione
  • mais
  • materie prime alimentari

Ti potrebbero interessare

Quanto valgono 1000 euro del 2020
Economia
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
Ciliegie, il lusso dell’estate
Ambiente
28 Maggio 2025
Ciliegie, il lusso dell’estate
Clima, inflazione e caro carburanti hanno fatto schizzare il prezzo del frutto alle stelle. E magari non è neanche italiano
Guarda ora
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Economia
16 Maggio 2025
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Le vacanze pasquali e del Primo Maggio hanno visto rincari dei voli del 34%. E anche il semplice "carrello della…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993