logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Siglato il nuovo contratto collettivo nazionale dei lavoratori dell’edilizia

Marianna Mancini
5 Marzo 2022
  • copiato!

Il testo è stato approvato da Ance, cooperative e sindacati e ora sarà sottoposto al vaglio delle assemblee dei lavoratori Dopo quasi due anni di discussioni, è stato firmato il […]

Il testo è stato approvato da Ance, cooperative e sindacati e ora sarà sottoposto al vaglio delle assemblee dei lavoratori

Dopo quasi due anni di discussioni, è stato firmato il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dell’edilizia, in sostituzione del precedente scaduto nel 2020. Al tavolo Ance, l’Alleanza delle cooperative LegaCoop, Confcooperative e Agci e i rappresentanti di Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil.

Prima della pubblicazione, il testo dovrà ricevere l’approvazione definitiva delle assemblee dei lavoratori. È stata raggiunta un’ipotesi di accordo su un aumento di 92 euro al primo livello, con scadenza del ccnl al 30 giugno 2024.

Nel contratto ritrovano una nuova centralità anche “qualità, formazione e sicurezza” come spiega Ance, che ha evidenziato anche il “contributo concreto del sistema bilaterale che è pronto a investire sulla professionalità dei lavoratori e sulla qualificazione delle imprese“.

«Grande attenzione è rivolta a favorire l’ingresso dei giovani nel settore» spiegano i costruttori, grazie all’introduzione di premi e incentivi alle imprese che li assumono.

L’intesa è stata trovata anche sulla “necessità di portare avanti un impegno comune a sostegno di tutto il settore nella realizzazione delle opere del Pnrr“, oltre che nell’impegno ad “affrontare in modo unanime urgenze quali l’aumento dei prezzi e le conseguenze su lavoratori e imprese“.

Si è detto soddisfatto dell’accordo anche il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili Enrico Giovannini, che ha parlato di un contratto che “punta alla qualità e alla sicurezza sul lavoro e attribuisce il giusto riconoscimento al valore dei lavoratori del settore e alla qualificazione delle imprese. Risultato raggiunto grazie all’intensa collaborazione delle parti“.

Un plauso è arrivato anche dal segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, che ha ritenuto positivo “l’aumento retributivo e l’impegno comune per la realizzazione delle opere del Pnrr“, mentre la Uil ha parlato di un contratto “moderno e innovativo” capace di garantire “la difesa del potere d’acquisto dei lavoratori del settore, con l’ulteriore impegno comune ad affrontare le conseguenze dell’aumento dei prezzi su lavoratori e imprese“.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Potrebbe interessarti anche:

  • sindacati
  • edilizia
  • Ccnl
  • cisl
  • giovannini
  • contratto collettivo nazionale dei lavoratori dell'edilizia

Ti potrebbero interessare

Attualita'
10 Marzo 2025
Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Lo annunciano Cgil, Cisl, Uil,Cisal e Ugl : "Non abbiamo risposte"
Guarda ora
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
L’inflazione elevata di due anni trascina verso il basso i salari reali nonostante una solida crescita nominale, ora i sindacati…
Guarda ora
Impresa
14 Novembre 2024
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Manca, Responsabile Risorse Umane Stellantis Italia:"C'è un piano condiviso con i partner sindacali, che oggi condividiamo al Mimit"
Guarda ora
Impresa
10 Ottobre 2024
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Escluso il rischio sciopero nonostante le preoccupazioni di alcuni membri in merito allo stipendio degli aviatori principianti
Guarda ora
Impresa
10 Ottobre 2024
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Associazioni datoriali: "Confermato l'adeguamento all'inflazione, non ha precedenti"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA