logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Assegno unico universale, in arrivo i primi pagamenti

Marianna Mancini
7 Marzo 2022
  • copiato!

Dal 15 al 21 marzo saranno erogati gli importi relativi a gennaio e febbraio Per migliaia di famiglie italiane è in arrivo il primo pagamento dell’assegno unico universale. Questo sostegno […]

Dal 15 al 21 marzo saranno erogati gli importi relativi a gennaio e febbraio

Per migliaia di famiglie italiane è in arrivo il primo pagamento dell’assegno unico universale. Questo sostegno economico, lo ricordiamo, ingloba tutte le prestazioni previste in favore di genitorialità e natalità e viene riconosciuto a tutti per ogni figlio a carico, dal settimo mese di gravidanza al compimento del 21esimo anno (senza limiti di età per i figli disabili).

Non tutti saranno però coinvolti nella prima tranche di pagamento. Come abbiamo ricordato anche qui, dal 15 al 21 marzo l’Inps erogherà gli assegni destinati alle famiglie che hanno presentato la propria domanda a gennaio e febbraio.

Chi invece ha aspettato marzo per fare domanda dovrà attendere il mese di aprile per ricevere il primo pagamento. È lo stesso Inps a specificarlo nelle Faq, dove si legge che “per le domande presentate dal 1° marzo in poi, il pagamento verrà effettuato alla fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Per chi presenta la domanda entro giugno 2022, i pagamenti avranno decorrenza per le mensilità arretrate dal mese di marzo“.

Al momento della presentazione della domanda gli aventi diritto possono scegliere se ricevere il pagamento mediante accredito sul conto corrente (bancario o postale), con bonifico domiciliato o sulla propria carta prepagata, se dotata di Iban.

L’importo del contributo dipende dal proprio Isee; a tutti, comprese le fasce che sforano la soglia massima di 40mila euro, spetta un pagamento minimo di 50 euro mensili per figlio. L’importo massimo garantito è di 175 euro per ciascun figlio.

Vi sono poi dei criteri, da indicare durante l’inserimento della propria domanda, che incrementano ulteriormente il sostegno. Parliamo della presenza di nuclei familiari numerosi (quattro o più figli), della disabilità di uno o più figli, ma anche dell’età della madre (si ha diritto a un importo maggiore se la genitrice ha meno di 21 anni).

Anche per questo, sul sito del Mise è possibile consultare una tabella nella quale sono riportati tutti gli importi corrisposti nelle varie casistiche reddituali e familiari: attraverso questo simulatori si può sapere a quanto ammonta il contributo mensile spettante.

Trattandosi di una misura unica che accorpa tutte le altre, scompariranno quindi il bonus bebè e gli assegni famigliari ai nuclei con figli e orfanili anche se, anche in questo caso, sono previste delle eccezioni. L’unico sostegno non inglobato all’interno dell’assegno unico è il bonus asilo nido, che potrà essere percepito contestualmente (abbiamo visto qui come fare richiesta).

L’assegno unico è compatibile anche con altre misure a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali, oltre che con il reddito di cittadinanza. In quest’ultimo caso, il pagamento dell’assegno universale viene erogato in automatico (non bisogna presentare un’apposita domanda) con le stesse modalità del reddito mediante accredito sulla carta rdc.

Possono percepire questo assegno anche i lavoratori di ditte cessate, fallite o inadempienti, chi percepisce la Naspi e i lavoratori socialmente utili e in aspettativa sindacale.

Infine, ricordiamo che questo sostegno non concorre alla formazione del reddito ai fini dell’Irpef.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • figli a carico
  • inps
  • famiglie
  • reddito di cittadinanza
  • bonus asilo nido
  • assegno unico universale
  • sostegno al reddito

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE