logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Gli investimenti per la transizione ecologica mettono a rischio 35mila imprese in Italia

Marianna Mancini
8 Marzo 2022
Gli investimenti per la transizione ecologica mettono a rischio 35mila imprese in Italia
  • copiato!

L’efficientamento energetico dei processi produttivi sono urgenti per 57mila società che, complessivamente, concentrano 285 miliardi di euro di debiti finanziari La transizione ecologica costituisce al contempo una grande opportunità e […]

L’efficientamento energetico dei processi produttivi sono urgenti per 57mila società che, complessivamente, concentrano 285 miliardi di euro di debiti finanziari

La transizione ecologica costituisce al contempo una grande opportunità e una sfida: il confine fra l’occasione di rinnovamento e l’impellenza di investimenti consistenti è sottile, come rivela l’indagine Il rischio di transizione nel sistema produttivo italiano di Cerved, condotta su 683mila società di capitali pari all’80% del fatturato totale delle aziende, su 10 milioni di addetti complessivi.

Secondo il report, le società italiane che potrebbero non reggere l’impatto degli investimenti necessari alla riconversione dei processi produttivi sono almeno 35mila. Tali interventi sono particolarmente urgenti per 57mila società (l’8,4% del campione che comprende 1,3 milioni di addetti) che, insieme, concentrano 285 miliardi di euro di debiti finanziari.

Il 5% di queste (35mila aziende) non avrebbe i fondamentali necessari per sostenere queste spese senza compromettere la propria stabilità finanziaria, come lasciano intuire gli score di rischio creditizio e i bilanci.

«La transizione verso un modello più sostenibile è una straordinaria opportunità per promuovere un salto tecnologico all’interno del nostro sistema produttivo, ma implica dei rischi che dobbiamo conoscere e misurare, per guidare il cambiamento» ammette l’amministratore delegato di Cerved Andrea Mignanelli.

«Sappiamo che per molte imprese questo passaggio sarà difficile – prosegue – ma abbiamo anche stimato un potenziale di investimenti pari a 20,6 miliardi di euro da parte di 22mila società con fondamentali sani, in settori che richiederanno trasformazioni profonde».

Questi investimenti potrebbero poi trovare un importante affiancamento nelle risorse del Pnrr, da impiegare “per supportare processi di riconversione sostenibile di PMI con difficoltà finanziarie a causa del Covid, ma con prospettive interessanti, in grado di generare valore nel medio periodo“.

Il ruolo degli imprenditori, in questo caso, è quello di “misurare i propri progressi e certificare la sostenibilità della propria azienda con score e rating ESG, anche per intercettare la grande massa di risorse finanziarie alla ricerca di target sostenibili“. Una strada “obbligata” per tutte le Pmi italiane.

La ricerca ha collocato le imprese in una classifica di “rischio di transizione“, incrociando le informazioni sulle attività sostenibili e sui bilanci aziendali. In questa lista, presentano il rischio maggiore proprio i settori responsabili di più emissioni che per continuare a operare dovranno intervenire maggiormente nella riconversione.

Le attività manifatturiere si attestano invece su un rischio medio, che renderà comunque necessario un intervento per ridurre l’impatto ambientale: in questo caso sono coinvolte circa 130mila aziende, con 231 miliardi di debiti finanziari (il 25% del totale).

A livello geografico, i processi di trasformazione riguarderanno soprattutto le imprese del Mezzogiorno. Qui le aziende a rischio sono il 10,3%, rispetto alla media nazionale dell’8,4%. Anche le province più coinvolte si trovano prevalentemente al sud e sono Potenza e Taranto, seguite da Chieti, Campobasso, Avellino, Frosinone, Livorno, Terni e Aosta.

In termini settoriali, l’area più coinvolta è quella dell’agricoltura, nella quale l’89,4% delle società dovranno compiere investimenti rilevanti. Seguono l’energia e le utility (61%). Il rischio è maggiore nelle imprese più grandi, con oltre 250 addetti, coinvolte per il 16,5%; viceversa, corrono meno rischi le pmi e le micro con meno di 10 addetti (7,2%).

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • debito
  • investimenti
  • efficientamento energetico
  • pnrr
  • transizione ecologica
  • processi produttivi
  • rischio creditizio

Ti potrebbero interessare

Germania, ok alla riforma sul debito. Sì anche dal Bundesrat
Economia
21 Marzo 2025
Germania, ok alla riforma sul debito. Sì anche dal Bundesrat
Ok alla riforma delle norme sul debito della Germania e ad un fondo da 500 miliardi di euro per rinnovare…
Guarda ora
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Economia
20 Marzo 2025
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Nei paesi Ocse il rapporto debito/Pil è tornato a crescere dopo una temporanea riduzione dovuta all'inflazione, passando dall'82% nel 2023…
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Il debito globale raggiunge un nuovo record nel 2024 di 318.000 miliardi di dollari
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Il debito globale raggiunge un nuovo record nel 2024 di 318.000 miliardi di dollari
Il rapporto debito/PIL si è avvicinato al 328%, con un aumento di 1,5 punti percentuali
Guarda ora
I progressi di Atene dalla crisi del debito ad oggi
Report & analisi
22 Febbraio 2025
I progressi di Atene dalla crisi del debito ad oggi
Atene era l'anello più debole della catena dei PIIGS e anche del sistema euro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993