logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

PNRR, 1,4 miliardi per interventi volti a ridurre le perdite idriche al Sud

Maria Lucia Panucci
9 Marzo 2022
  • copiato!

Le risorse saranno attinte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un importo di 900 milioni e dal programma React Eu per 482 milioni. Vengono finanziati interventi in Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia Il Governo […]

Le risorse saranno attinte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un importo di 900 milioni e dal programma React Eu per 482 milioni. Vengono finanziati interventi in Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia

Il Governo italiano stanzia quasi 1,4 miliardi per interventi volti a ridurre le perdite idriche al Sud. Lo ha annunciato il titolare del MIMS Enrico Giovannini assieme alla ministra per il Sud Mara Carfagna.

Le risorse saranno attinte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un importo di 900 milioni e dal programma React Eu per 482 milioni. Tali risorse si aggiungono agli altri stanziamenti del PNRR, ai 400 milioni stanziati dalla Legge di Bilancio ed ai 442 milioni dei Fondi Sviluppo e Coesione 2021-2027. Complessivamente quindi il Governo ha deciso quindi di impiegare nei prossimi anni circa 2,7 miliardi di euro per la riqualificazione e il rafforzamento delle infrastrutture idriche nazionali, un investimento senza precedenti.

«Si tratta di un pacchetto di interventi per rendere più efficiente la gestione della risorsa idrica, superare il problema storico delle perdite nelle reti di distribuzione e quindi ridurre la dispersione dell’acqua, risorsa sempre più scarsa, a partire dai territori che ne hanno maggiore necessità», ha affermato il ministro Enrico Giovannini.

In particolare vengono finanziati interventi in Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia. «L’acqua è una delle priorità che ho posto nella gestione del React-Eu – ha commentato la ministra Mara Carfagna. – Finanziamo opere attese da anni sulle reti idriche delle principali città meridionali, comprese aree in assoluta emergenza come quelle di Enna, Palermo e Napoli: entro il 2023, la scadenza fissata dal React, avremo messo in sicurezza centinaia di chilometri di acquedotti-colabrodo».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • perdite idriche
  • pnrr acqua
  • riqualificazione strutture idriche

Ti potrebbero interessare

Economia
22 Marzo 2022
Acqua, 3,8 miliardi per la messa in sicurezza delle strutture e per la riduzione delle perdite
L'obiettivo del Mims è anche quello di colmare il divario infrastrutturale tuttora esistente tra Nord e Sud del Paese e…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE