logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

I beni più colpiti dal rincaro, dalla frutta ai viaggi

Marianna Mancini
18 Marzo 2022
  • copiato!

Secondo Deloitte 7 italiani su 10 sono preoccupati per la crescita dei prezzi La crescita incontrollata dell’inflazione continua a spaventare. Ieri Christine Lagarde, presidente della Bce, ha ricordato come sia […]

Secondo Deloitte 7 italiani su 10 sono preoccupati per la crescita dei prezzi

La crescita incontrollata dell’inflazione continua a spaventare. Ieri Christine Lagarde, presidente della Bce, ha ricordato come sia “sempre più probabile” che il tasso si stabilizzi sul 2% (qui), mentre gli italiani sono sempre più preoccupati.

A confermare questo timore è anche l’Istat, secondo cui a febbraio l’Italia ha toccato il suo picco massimo degli ultimi 27 anni, toccando una percentuale di inflazione pari al 5,7%. Per i prossimi mesi le previsioni, anche e soprattutto a causa del conflitto in Ucraina, sono ulteriormente a rialzo.

Come incide questo sul sentimento degli italiani? Secondo uno studio di Consumer Tracker di Deloitte, 7 italiani su 10 sono preoccupati per la crescita dei prezzi. L’indagine ha coinvolto 20mila consumatori in 23 Paesi del mondo.

Per capire quanto è giustificato questo timore, diamo un’occhiata alla classifica sui rincari stilata dall’Unione Nazionale Consumatori.

Il prodotto che ha registrato il rincaro più significativo è la frutta: in particolare le pere, che costano il 32,2% in più rispetto a febbraio 2020. Seguono carote, finocchi, cipolle, aglio, asparagi e carciofi, saliti del 21,5%. Al terzo posto si posiziona l’olio non di oliva,, che registra un +19,1%.

Sul quarto gradino ci sono le verdure: +18,7% per cetrioli, melanzane, zucchine, piselli, peperoni e fagiolini. L’aumento dei costi di frutta e verdura è legato tanto all’impiego sempre più massiccio di serre quanto ai costi del trasporto su gomma, influenzati dal caro-carburante.

Al quinto posto i pomodori (15,5% in più rispetto al 2020) e al sesto la pasta; in questo caso il trend in crescita dei prezzi sembra essere legato soprattutto al crollo delle importazioni dal Canada (-59,6% nel 2021).

Al settimo posto troviamo i cavoli (+11,2%), il burro (+11,1%) e a pari merito anche arance e pesche (+10,1%). Chiudono la classifica dei 10 prodotti che hanno subito maggiori rincari i frutti di mare (+10%).

Nella top 20 troviamo anche l’insalata e la farina. Per quanto riguarda le proteine animali, i maggiori rincari si notano sul pesce (+6,2%) e sul pollame (+5,9%).

Vi sono poi alcuni prodotti che hanno aumentato i prezzi nelle varianti confezionate o conservate, meno se acquistati freschi al banco; così, il pane aumenta i suoi costi soprattutto se confezionato (+6,3%), meno se fresco (+4,6%); anche il latte conservato cresce del 3,4% rispetto a quello fresco intero che registra un +1,4%.

Per quanto riguarda i prodotti non alimentari, le prime posizioni della top 10 dei rincari sono occupate dalle materie prime energetiche; l’energia elettrica sul mercato tutelato segna un +103,4% rispetto a febbraio 2020, mentre il gas del mercato tutelato rimarca un +86,5%.

Cresce, anche se meno sensibilmente, anche l’energia elettrica del mercato libero (+64,9%) – non si hanno invece ancora dati di riferimento sul gas del mercato libero che è entrato nel paniere Istat solo quest’anno.

Seguono, come ormai sappiamo, i carburanti gpl e metano (+38,7%), e i voli intercontinentali (+27,8%). crescono anche il gasolio per il riscaldamento (+24,6%) e per i mezzi di traporto (+24%), seguito dalla benzina (+21,9%).

Rispetto ai beni non energetici, registrano un aumento incisivo anche le autoscuole (+16,1%).

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • caro carburante
  • inflazione
  • energia
  • carburante
  • frutta e verdura
  • rincaro
  • materie prime energetiche

Ti potrebbero interessare

Economia
8 Giugno 2024
Mit, pronti 20 milioni per bonus carburante 2024 per l’autotrasporto
Salvini: "Impegno per dare risposte a una categoria preziosa"
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2024
Carburanti, i prezzi corrono. Benzina servito supera 2 euro a litro
Nuovi aumenti sulla rete italiana: la media nazionale dei prezzi della benzina in self service supera quota 1,97 euro/litro, mentre…
Guarda ora
Economia
4 Giugno 2022
Caro gasolio, pesca sempre più problematica
ANSA/CESARE ABBATE A causa del caro gasolio i pescherecci italiani sono fermi Coldiretti denuncia la situazione di tanti pescatori italiani.…
Guarda ora
Economia
21 Maggio 2022
Codacons: biglietti per voli europei +91%
Aumentano i prezzi anche per i voli intercontinentali e i traghetti, sconti solo per i biglietti ferroviari Il Codacons ha…
Guarda ora
Economia
26 Marzo 2022
In 6 mesi il caro-carburante è costato 9 miliardi agli italiani
Parallelamente lo Stato ha incassato 25 miliardi dalle accise e dall'Ive su benzina e gasolio Anche se il fenomeno del…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE