logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Le novità digitali della PA in arrivo per i cittadini

Marianna Mancini
19 Marzo 2022
  • copiato!

Dall’anagrafe digitale alla piattaforma per i bonus, fino alla digitalizzazione delle notifiche delle multe: ecco cosa aspettarsi nei prossimi mesi Quello della digitalizzazione è un obiettivo complesso che l’Italia mira […]

Dall’anagrafe digitale alla piattaforma per i bonus, fino alla digitalizzazione delle notifiche delle multe: ecco cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Quello della digitalizzazione è un obiettivo complesso che l’Italia mira a raggiungere anche attraverso l’ampliamento della platea dei servizi digitali offerti ai cittadini. Vediamo quali sono le principali novità digitali in arrivo.

Il primo progetto riguarda l’accesso ai benefici sociali. Entro fine anno dovrebbe vedere la luce IDPay, una nuova piattaforma digitale gestita dal sistema dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni PagoPA.

Come ha spiegato il ministro per l’Innovazione tecnologica Vittorio Colao, parlando del Pnrr alla Camera, “potremo erogare tutti i bonus, da quelli statali a quelli comunali, direttamente ai cittadini aventi diritto, digitalmente e senza che si debba richiederli, anche direttamente all’atto di acquisto e/o utilizzo di strumenti di pagamento“.

Già da questa primavera dovrebbe poi partire una nuova piattaforma di notifica digitale degli atti amministrativi di valore legale. Lo scopo è quello di azzerare gli oneri delle raccomandate, le code agli sportelli e la documentazione cartacea, che sarà sostituita da una notifica sull’app IO.

In questo modo il cittadino avrà anche accesso a d un archivio digitale dei propri documenti: «queste cose che sembrano molto tecnologiche – spiega Colao – in realtà sono benefici sociali, risparmiando sui soldi della notifica».

Il risparmio sarà evidente soprattutto nelle spese per l’invio delle sanzioni: oggi “in Italia chi riceve una multa paga dai 7 ai 12 euro, per ogni singola notifica“, mentre con una notifica digitale “abbiamo proposto che il costo scenda a pochi euro, uno o due euro“, senza necessità di conservare la ricevuta.

Fra le novità digitali in arrivo ci sono anche servizi di carattere anagrafico. Ad esempio a partire dal 30 aprile sarà possibile effettuare il cambio di residenza online in tutte le città, dopo un periodo di sperimentazione di alcuni Comuni (lo abbiamo visto qui).

Il servizio sarà integrato anche nell’anagrafe digitale delle liste elettorali: le tessere cartacee saranno sostituite dalla documentazione digitale. Una misura che renderà più “facile e immediata l’adesione e il sostegno da parte dei cittadini ai quesiti referendari e alle iniziative di legge popolare“.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA / ANGELO CARCONI

Potrebbe interessarti anche:

  • pubblica amministrazione
  • colao
  • digitalizzazione
  • pnrr
  • anagrafe digitale
  • pago pa

Ti potrebbero interessare

Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT