logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Generali, Del Vecchio si schiera con Caltagirone

Francesca Lasi
30 Marzo 2022
  • copiato!

Il piano del fondatore di Luxottica prevede la nomina di Luciano Cirinà ad amministratore delegato Nello scontro per la contesa di Generali (leggi qui), Leonardo Del Vecchio scende ufficialmente in […]

Il piano del fondatore di Luxottica prevede la nomina di Luciano Cirinà ad amministratore delegato

Nello scontro per la contesa di Generali (leggi qui), Leonardo Del Vecchio scende ufficialmente in campo con Francesco Gaetano Caltagirone. Le dichiarazioni pubbliche del fondatore di Luxottica assumono un peso rilevante in vista dell’assemblea del 29 aprile, che dovrà definire il nuovo vertice del Leone.

Il piano presentato dall’imprenditore capitolino, che prevede la nomina di Luciano Cirinà ad amministratore delegato, offre “una visione imprenditoriale di lungo termine che non guarda solo ai dividendi ma anche alla necessità di crescita della compagnia”.

L’imprenditore di Agordo, accreditato per l’8% della compagnia, alla vigilia aveva sciolto il patto di consultazione che lo vedeva legato a Crt (1,7%) e a questo punto potrà salire a ridosso del 10% (soglia oltre la quale servirebbe il via libera delle autorità di controllo), mentre Caltagirone, dagli ultimi dati comunicati al mercato, è già oggi al 9,519%.

In un’intervista rilasciata a Bloomberg News, Del Vecchio ha dichiarato: «sono della vecchia scuola che pensa che gli imprenditori debbano investire le proprie risorse. Ho scoperto di recente che le azioni delle società possono essere prese in prestito solo per votare all’assemblea degli azionisti e poi restituite ai proprietari. Se questa pratica diventa di uso comune e legittima ritengo che avrebbe conseguenze serie per la nostra economia». Il riferimento è a Mediobanca, che sostiene la lista del consiglio e la ricandidatura del group ceo Donnet e che detiene il 17,2% del Leone, di cui il 4,4% tramite un prestito titoli.

Del Vecchio ha espresso apprezzamento per la lista di candidati proposta da Caltagirone definendola “di competenza elevata” e “ben equilibrata” osservando che il candidato al ruolo di ceo, Cirinà (ex numero uno di Austria e Est Europa di Generali, ndr), ha “una perfetta comprensione di come Generali funziona e radici profonde a Trieste dove è nato e che rappresenta il cuore pulsante del settore assicurativo in questo Paese”.

«Il mercato – ha concluso Del Vecchio – ha già reagito con favore al piano di Caltagirone. Il prezzo del titolo sta salendo e Generali si sta confermando come un buon investimento finanziario».

di: Francesca LASI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

Del Vecchio pensa che il progetto dell’imprenditore romano possa accelerare la crescita di Generali attraverso quella grande acquisizione o fusione «che spero di vedere nel futuro» della compagnia. Ha poi espresso apprezzamento per Claudio Costamagna, candidato alla presidenza. Con Costamagna Generali acquisirebbe infatti «un presidente con capacità operative che ha quello che serve per creare valore per la compagnia e dare un significativo supporto quando si arriverà alla gestione di grandi transazioni “transformational”», cioè in grado di trasformare Generali con un vero e proprio salto dimensionale.

  • generali
  • leonardo del vecchio
  • luciano cirinà

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Generali, il ceo Philippe Donnet si fa più ricco grazie alle performance del titolo in Borsa
La remunerazione sale a 12,3 milioni nel 2024 dai 10,6 milioni dell'anno precedente
Guarda ora
Finanza
3 Febbraio 2025
Unicredit ha il 4,1% di Generali: “nessun interesse strategico sulla compagnia”
Unicredit potrebbe essere l'ago della bilancia nella prossima assemblea per il rinnovo del consiglio di amministrazione del Leone
Guarda ora
Banche
21 Gennaio 2025
Generali e Natixis: nace il colosso del risparmio
Avrà masse gestite per 1,9 miliardi e ricavi per 4,1 miliardi
Guarda ora
Impresa
4 Dicembre 2024
Generali vende le sue attività nelle Filippine
La cessione genererà una minusvalenza pari a circa 20 milioni di euro
Guarda ora
Economia
17 Settembre 2024
Generali: cessione per le attività in Turchia
La chiusura delle operazioni è prevista per la prima metà del 2025
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE