
Dopo il Covid segnali di ripresa ma per tornare alla normalità è tempo di investire
Nel 2019 lo sport in Italia vale 95,9 miliardi di euro, una ricchezza pari al 3,6% del Pil. È quanto emerge dal primo Osservatorio sullo Sport System realizzato dall’Ufficio Studi di Banca Ifis, presentato oggi presso la sede del Coni alla presenza di Giovanni Malagò, presidente del Coni, e di Ernesto Fürstenberg Fassio, vice presidente di Banca Ifis. L’osservatorio è nato per rispondere alla richiesta della Commissione UE agli Stati membri di misurare la dimensione economica di tutte le componenti dello sport e per offrire ai decision maker pubblici e privati dati e informazioni fondamentali per assumere decisioni strategiche.
Ebbene con circa 35 milioni di appassionati, di cui 15,5 milioni di praticanti abituali, lo Sport System è un settore di primaria importanza per l’economia e la società italiana.
La principale componente del settore è rappresentata dagli operatori “core”, ovvero le associazioni e le società sportive dilettantistiche e professionistiche, gli enti di promozione sportiva, le federazioni e le società di gestione degli impianti. Si tratta complessivamente di oltre 74 mila realtà che nel 2019 davano lavoro a 228 mila persone generando ricavi per 46,4 miliardi. Rilevante anche il contributo allo Sport System degli operatori che si muovono a valle della filiera, ovvero le società del settore media per quanto concerne i ricavi generati attraverso i contenuti dedicati allo sport, il settore delle scommesse sportive, i servizi collegati alla fruizione degli eventi sportivi (trasporti, hospitality, ristorazione, shopping). Nell’anno di riferimento il valore di questo comparto è stato di 22,6 miliardi (il 23% dello Sport System italiano, lo 0,89% del PIL nazionale). Figurano poi le aziende che operano a monte della filiera. In questo settore rientrano i produttori di abbigliamento, attrezzature e veicoli sportivi. Si tratta di circa 10 mila aziende e 161 mila addetti che nel 2019 hanno generato un fatturato di 17,3 miliardi (il 18% dei ricavi dello Sport System italiano, lo 0,47% del PIL).
Lo sport crea anche valore sociale oltre che economico: 10 miliardi di euro la stima delle esternalità positive generate annualmente.
Il Covid ha impattao fortemente lo sport con l’assenza del pubblico e le misure di contenimento ma lo scorso anno, grazie alla ripresa, si registra un parziale recupero dei ricavi a 78,8 miliardi (3% del PIL). Per tornare ai livelli pre-pandemici e per sostenere lo sviluppo di tutto il comparto saranno fondamentali gli investimenti pubblici e privati.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: