logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Burocrazia? Costa 57 miliardi l’anno alle imprese

Flavia Dell'Ertole
9 Aprile 2022
  • copiato!

I dati della Cgia di Mestre: Italia 136esima al mondo per complessità amministrativa Le imprese italiane non riescono a crescere non solo per la crisi pandemica e gli effetti della […]

I dati della Cgia di Mestre: Italia 136esima al mondo per complessità amministrativa

Le imprese italiane non riescono a crescere non solo per la crisi pandemica e gli effetti della guerra di Ucraina, ma anche a causa della “oppressione burocratica sugli imprenditori” secondo la Cgia di Mestre.

Secondo i dati dello studio dell’associazione veneta la burocrazia grava per 57 miliardi di euro alle aziende e alle imprese italiane. “I tempi, i costi e la farraginosità della cattiva burocrazia italiana costituiscono un problema” per tutto lo stivale, si legge nello studio, ma soprattutto “nel Mezzogiorno, dove la nostra pubblica amministrazione è meno efficiente, la situazione è maggiormente critica“. Proprio a causa della burocrazia impossibile, sostiene la Cgia, “molti investitori stranieri rifiutano di trasferirsi in Italia“.

Sempre secondo quanto riportato da Cgia l’Italia si è classificata 136esima al Mondo per quanto riguarda la complessità amministrativa: «gli ultimi dati disponibili dati del World Economic Forum mostrano che il grado di complessità amministrativa che grava sulle imprese è nettamente superiore da noi che negli altri principali paesi nostri competitori. Nel rank mondiale ci posizioniamo al 136° posto: rispetto a 10 anni prima abbiamo perso addirittura 6 posizioni».

Non sono solo gli imprenditori a lamentare della scarsa qualità dei servizi della pubblica amministrazione, ma anche i cittadini: «nell’ultima indagine effettuata dalla Commissione Europea su un campione di intervistati tra il 18 gennaio e il 14 febbraio, emerge che tra i 27 paesi UE l’Italia si colloca desolatamente al 24° posto. Solo Romania, Bulgaria e Grecia registrano un livello di gradimento dell’offerta dei servizi pubblici inferiore al nostro».

La maglia nera va a Campania e Calabria, ultime in Europa, ma anche il quadro generale non è più roseo: «su 208 regioni monitorate a livello europeo dall’Università di Göteborg (anno 2021), la prima realtà territoriale italiana per qualità istituzionale, vale a dire la provincia Autonoma di Trento, si colloca al 100° posto. Seguono il Friuli Venezia Giulia al 104°, il Veneto al 109°, la Provincia Autonoma di Bolzano al 117° e la Toscana al 126° posto. Puglia (190°), Sicilia (191°), Basilicata (196°), Campania (206°) e Calabria (207°) si posizionano negli ultimi 20 posti della graduatoria».

A questo punto la domanda è una sola: come migliorare la PA? L’Ufficio studi della Cgia propone una soluzione multidirezionale: “attraverso una digitalizzazione estesa del rapporto tra PA e imprese, soprattutto attraverso il dialogo tra le banche dati pubbliche; standardizzazione dei procedimenti e della modulistica; riorganizzazione delle competenze e riduzione del numero di enti pubblici coinvolti nel medesimo procedimento“. L’impresa deve, inoltre, “poter contare su norme chiare, senza doversi assumere la responsabilità di interpretazioni incerte, rischiando di essere sanzionata a seguito di controlli da parte di soggetti diversi, non coordinati, o che interpretano in maniera differente la medesima normativa. In sintesi, le imprese chiedono che il rapporto con la PA si semplifichi con una sola istanza, una sola piattaforma informatica, una sola risposta ed un solo controllo“. Fondamentale è anche “il monitoraggio delle semplificazioni già introdotte, ed evitare l’emanazione continua di nuove norme che modificano le precedenti, complicando ulteriormente la vita delle imprese“.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • burocrazia
  • cgia di mestre

Ti potrebbero interessare

Economia
26 Ottobre 2024
Pmi e burocrazia, alle imprese costa 80 miliardi l’anno
Cgia: Le amministrazioni più virtuose sono quelle di Trento, Trieste e Treviso
Guarda ora
Fisco
21 Ottobre 2023
La mala burocrazia costa 100 miliardi in più dell’evasione
Il dato emerge da uno studio della Cgia di Mestre: "L'evasione è un grosso problema che dobbiamo assolutamente estirpare, ma…
Guarda ora
Economia
1 Ottobre 2023
Imprese: per l’84% il vero nemico è la burocrazia
Un quadro che vede colpevoli lo Stato ma anche Comuni, Inps ed Agenzia delle Entrate Il mostro della burocrazia spaventa…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2023
CGIA: burocrazia inutile e sprechi per 225 miliardi
Una cifra superiore anche a quella investita nel settore sanitario 225 miliardi di euro all'anno, questo il saldo che devono…
Guarda ora
Attualita'
11 Febbraio 2023
Cgia: il covid ha ridotto le code. Ma la burocrazia non molla
ANSA / CIRO FUSCO L'associazione mestrina ha analizzato i dati Istat e ha dedotto che, con la pandemia, si sono…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA