logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cashback fiscale al vaglio: quello che c’è da sapere sui rimborsi diretti

Alessia Malcaus
10 Aprile 2022
Cashback fiscale al vaglio: quello che c’è da sapere sui rimborsi diretti
  • copiato!

L’emendamento alla legge delega fiscale potrebbe permettere ai cittadini di ricevere subito i rimborsi delle detrazioni fiscali, incentivando i pagamenti tracciabili Cashback fiscale: ecco come funziona l’emendamento proposto dal Movimento […]

L’emendamento alla legge delega fiscale potrebbe permettere ai cittadini di ricevere subito i rimborsi delle detrazioni fiscali, incentivando i pagamenti tracciabili

Cashback fiscale: ecco come funziona l’emendamento proposto dal Movimento 5 Stelle, ora al vaglio della commissione Finanze alla Camera nell’ambito della legge delega fiscale.

La proposta, emersa in Commissione Anagrafe Tributaria, mira a semplificare la modalità attraverso la quale i contribuenti ricevono la parte detraibile di alcune delle spese che hanno sostenuto. Come spiega Informazione Fiscale, “gli oneri detraibili che uscirebbero dal modello 730 sarebbero quelli indicati dall’articolo 15, comma 1 del TUIR, quali ad esempio gli interessi passivi dei mutui, le spese veterinarie, le spese scolastiche e universitarie e le erogazioni liberali“. Le detrazioni fiscali, dunque, diventerebbero rimborsi diretti erogati tramite apposite piattaforme.

I rimborsi, come si legge nella proposta rimodulata dal Mef, dovrebbero avvenire “senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica” e, nel riordino delle detrazioni, “le risorse derivanti dalla loro eventuale eliminazione o rimodulazione” sarebbero destinate ai contribuenti Irpef “con particolare riferimento a quelli con redditi medio-bassi“.

In prima istanza, l’idea della Commissione Parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria era di introdurre il cashback fiscale utilizzando l’App IO. Ora l’ipotesi è che questo nuovo strumento possa, invece, servirsi di IDPay, la piattaforma annunciata dal ministro per l’Innovazione, Vittorio Colao, studiata proprio per l’erogazione di bonus e agevolazioni ai cittadini e alle imprese.

Il cashback fiscale potrebbe riguardare in ordine di priorità le spese sanitarie con la possibilità di ricevere subito le detrazioni del 19% previste per l’acquisto dei farmaci, purché pagati con un mezzo di pagamento elettronico.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Ti potrebbero interessare anche:

  • detrazioni fiscali
  • cashback fiscale
  • legge delega fiscale
  • ministero economica
  • rimborsi diretti

Ti potrebbero interessare

Energia: pronte le agevolazioni fiscali per i sistemi di accumulo green
Fisco
12 Ottobre 2022
Energia: pronte le agevolazioni fiscali per i sistemi di accumulo green
ANSA Ne beneficiano le persone che presentano spese documentate relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione…
Guarda ora
Bonus musica 2022, in cosa consiste e a chi spetta
Economia
19 Marzo 2022
Bonus musica 2022, in cosa consiste e a chi spetta
Ne hanno diritto, sotto forma di agevolazione fiscale, le famigie a basso reddito Fra le agevolazioni previste nella legge di…
Guarda ora
Cgia: il Superbonus 110% è costoso, sbilanciato e distortivo
Economia
26 Febbraio 2022
Cgia: il Superbonus 110% è costoso, sbilanciato e distortivo
Secondo le prime stime il provvedimento ha riguardato appena lo 0,9% dell'edilizia residenziale totale in Italia La Cgia ha diffuso…
Guarda ora
Superbonus e bonus edilizi verso l’aliquota unica del 75%: tante novità per i lavori edili
Economia
13 Aprile 2021
Superbonus e bonus edilizi verso l’aliquota unica del 75%: tante novità per i lavori edili
Tra le proposte ci sono anche procedure più snelle e l'estensione ad aziende ricettive, imprese, aziende, e patrimonio immobiliare pubblico…
Guarda ora
Aprile 2021: tutte le scadenze fiscali del mese
Fisco
2 Aprile 2021
Aprile 2021: tutte le scadenze fiscali del mese
Dal secondo acconto delle imposte sui redditi alla dichiarazione Iva, fino alle domande per l'esonero dal canone: tutto quello che…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993