logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Canone Rai in bolletta, verso l’addio?

Marianna Mancini
15 Aprile 2022
Canone Rai in bolletta, verso l’addio?
  • copiato!

Un ordine del giorno depositato nell’ambito del decreto energia vuole scorporare l’imposta dal pagamento delle utenze energetiche Ci sono novità in arrivo per quanto riguarda il canone Rai. In Parlamento […]

Un ordine del giorno depositato nell’ambito del decreto energia vuole scorporare l’imposta dal pagamento delle utenze energetiche

Ci sono novità in arrivo per quanto riguarda il canone Rai. In Parlamento se n’è discusso nell’ambito del decreto energia, con l’approvazione di un ordine del giorno presentato da Maria Laura Paxia del Gruppo misto.

L’intervento si pone come una riformulazione normativa e prevede di adottare misure “dirette a scorporare dal 2023 il canone Rai“: dall’anno prossimo dunque il canone potrebbe non essere più inserito direttamente in bolletta come avviene ora.

Si tratta di un impegno che l’Italia aveva già preso con l’Unione Europea, atto a scorporare il canone dalla bolletta energetica, in quanto onere improrpio.

Precisiamo comunque che l’ordine del giorno non è vincolante; viale Mazzini si è già detto contrario a questa proposta che rischierebbe di ridurre le entrate dal canone assicurate dalla bolletta; precisiamo anche che il canone italiano è anche il più basso d’Europa, come abbiamo visto qui.

La Rai vorrebbe quindi scongiurare una misura che potrebbe mettere a rischio i conti già disastrati della tv pubblica, che nel 2020 era in rosso per 604 milioni di euro.

L’ordine del giorno ha quindi un carattere accessorio e l’esito della discussione in aula non è affatto scontato.

Ad oggi sono tenuti a pagare il canone Rai tutti i clienti intestatari di un’utenza di energia elettrica nell’abitazione di residenza, indipendentemente dal numero di televisioni possedute. Dal 2016 questa imposta è inserita direttamente nella bolletta elettrica, con una rateizzazione in 10 tranche mensili dell’importo (90 euro in totale).

In alternativa, i cittadini con reddito di pensione non superiore a 18mila euro possono richiedere al proprio ente pensionistico di saldare il canone Rai con addebito diretto sulla propria pensione; la domanda va presentata entro il 15 novembre dell’anno precedente.

Sono esonerati dal pagamento del canone coloro che non possiedono un televisore o un apparecchio che riceve il segnale radiotelevisivo e gli over 75 con reddito non superiore a 8mila euro.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Potrebbe interessarti anche:

  • rai
  • canone rai
  • tv pubblica
  • decreto energia
  • bolletta energetica

Ti potrebbero interessare

CdA Rai, Giorgetti indica i nomi di Agnes e Rossi
Impresa
26 Settembre 2024
CdA Rai, Giorgetti indica i nomi di Agnes e Rossi
Eletti i quattro consiglieri alle Camere. Davide Di Pietro è il settimo membro eletto dai dipendenti
Guarda ora
RAI, al via il rinnovo del CdA: eletti alla Camera Federica Frangi e Roberto Natale come consiglieri
Impresa
26 Settembre 2024
RAI, al via il rinnovo del CdA: eletti alla Camera Federica Frangi e Roberto Natale come consiglieri
Ora la palla passa al Senato per eleggere gli altri due consiglieri
Guarda ora
Rai, Roberto Sergio Ad e presidente dell’azienza
Impresa
10 Agosto 2024
Rai, Roberto Sergio Ad e presidente dell’azienza
Rimette l'interim della Direzione Radiofonia, subentra Mucciante
Guarda ora
Sanremo 2024: Agcom multa la Rai per pubblicità occulta per le scarpe di John Travolta
Attualita'
24 Luglio 2024
Sanremo 2024: Agcom multa la Rai per pubblicità occulta per le scarpe di John Travolta
Sanzione da 206mila euro alla Rai per la violazione delle disposizioni relative alla corretta segnalazione dei messaggi pubblicitari
Guarda ora
Rai, la presidente Marinella Soldi annuncia le dimissioni
Impresa
23 Luglio 2024
Rai, la presidente Marinella Soldi annuncia le dimissioni
A decorrere dal 10 agosto per ragioni personali e professionali
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993