L’associazione Mareamico accoglie il freno alla “malaugurata ipotesi”
L’associazione Mareamico di Agrigento ha accolto con favore la nota con la quale la Soprintendenza di Agrigento riporta all’Unesco i progetti sulla “malaugurata ipotesi di costruire un rigassificatore a Porto Empedocle“.
Innanzitutto, si dichiara che l’autorizzazione precedente, risalente al 2006, “risulta scaduta” e non vi sarebbe in giacenza una nuova richiesta di pareri. Oltretutto, la Soprintendenza precisa che “non è possibile concedere alcuna autorizzazione paesaggistica“.
Nei pressi dell’area inizialmente individuata per la costruzione del rigassificatore infatti “sussistono beni paesaggistici e culturali di elevata importanza“.
Oltretutto, “le scelte già avviate nel solco della valorizzazione turistica della zona che, di certo, mal si sposano con il rigassificatore“. Infine, la zona sarebbe sottposta anche alla normativa Seveso “e questo avrebbe un riverbero negativo inevitabile sulla vocazione turistica di Porto Empedocle e di Agrigento“, dato che verrebbe “interdetto lo specchio acqueo alla navigazione per permettere alle navi gasiere di approvvigionare il rigassificatore“.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/ LANNINO – NACCARI
Potrebbe interessarti anche: