
Nonostante la mancata proroga dell’ultimo decreto, il ministro è alla ricerca di nuove soluzioni per favorire il lavoro da remoto dei soggetti a rischio
Il decreto Riaperture dello scorso 24 marzo (qui le novità nel Testo Unico in discussione in Aula) ha fatto saltare la proroga al 30 giugno dello smart working dei lavoratori fragili anche nella Pubblica amministrazione, mentre è stata confermata l’estensione del lavoro da remoto semplificato nel settore privato (cui fino alla scadenza sarà possibile ricorrere senza necessità di un accordo individuale).
Come abbiamo visto qui, l’88% dei privati manterrà una qualche forma di smart working anche dopo la scadenza del 30 giugno, a testimonianza di quanto questa formula sia ormai imprescindibile nella gestione interna del personale.
Il ministro Brunetta ha però già dichiarato l’intenzione di intervenire a tutela dei lavoratori fragili, affetti da gravi patologie e dunque più a rischio in caso di contagio di Covid. Ad oggi rientrano in questa categoria anche chi si deve sottoporre ai trattamenti di dialisi, le persone in attesa di trapianto o in cura per patologie oncologiche.
Rientrano fra i lavoratori fragili anche quelli che presentano almeno tre condizioni patologiche fra cardiopatia ischemica, fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, ictus, diabete mellito, epatite cronica, obesità, bronco-pneumopatia ostruttiva cronica.
Si lavora quindi sugli emendamenti al testo, che il ministro ha già detto di accogliere favorevolmente, per estendere la tutela a questi professionisti. Si pensa innanzitutto a una proroga al 30 giugno dello smart working con le procedure semplificate anche nella Pa, in deroga agli accordi individuali.
A marzo la proroga era saltata perché, come ha spiegato Brunetta, “ci è stato obiettato un costo di 60 milioni da parte della Ragioneria dello Stato“; fondi che in quel momento non c’erano. Ora la discussione è ripartita, “partendo dal presupposto che non serva la copertura di 60 milioni“.
La soluzione sarà da trovarsi nei prossimi giorni.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/FABIO FRUSTACI
LEGGI ANCHE: Lavoro, priorità per lo smart working ai genitori di figli under 12
Potrebbe interessarti anche: