La più economica costa “solo” 300 milioni di dollari
Il mondo degli yacht di lusso è costellato di capolavori di opulenza. Le imbarcazioni più lussuose del mondo sono da sempre uno status symbol e l’occasione per mettere in mostra le proprie ricchezze.
Al decimo posto della classifica degli yacht più costosi troviamo Pelorus, varata nel 2003 dai cantieri tedeschi Lürssen di Brema vanta interni progettati da Terence Disdale Design ed esterni firmati da Tim Heywood Design Ltd. Venduta per 300 milioni di dollari al saudita Sheikh Abdul Mohsen Abdulmalik Al-Sheikh è passata poi nelle mani del russo Roman Abramovich per finire, nel 2016, al miliardario cinese Samuel Tak Lee. Lunga 115 metri può ospitare fino a 25 persone e raggiungere una velocità di 20 nodi (ma solitamente naviga tra i 12 e i 14 nodi).
Sempre a 300 milioni di dollari è stata venduta anche l’imbarcazione al nono posto della classifica, lo yacht Al Said che prende il nome dal proprietario, Qaboos Bin Said Al Said, sultano dell’Oman. Gli interni sono stati progettati dal designer di superyacht Redman Whiteley Dixon ed è costituito da cinque ponti che ospitano una grande piscina con Spa, Jacuzzi e solarium e una sala concerti capace di contenere 50 tra musicisti e attori. Il sultano, inoltre, solitamente naviga con al suo interno due elicotteri con tecnologia militare e 12 Mercedes-Benz. Lo yacht è stato costruito tra il 2007 e il 2008, ha una lunghezza di circa 155 metri e può ospitare circa 70 passeggeri e 154 membri dell’equipaggio.
All’ottavo posto della classifica si trova il Radaint, anche questo colosso del lusso appartiene a un saudita, il miliardario Abdulla Al Futtaim. Questa imbarcazione oltre alle caratteristiche classiche degli yacht di lusso (piscine, sale massaggi, cinema, eliporto…) vanta anche un particolare e sofisticato sistema di sicurezza, il cosiddetto “lancio di fuga”: un motoscafo con motori diesel gemellati con turbocompressore in grado di superare i 75 nodi. All’interno ha anche spazio un arsenale di pistole sonore che sparano onde sonore a bassa frequenza che possono far esplodere i timpani degli assalitori in avvicinamento e un cannone ad acqua militare in grado di affondare una barca in avvicinamento a 100 metri di distanza. Costruita nel 2009 in Germania è lunga 110 metri e può ospitare 22 ospiti e 44 membri dell’equipaggio. Valore di mercato? 320 milioni di dollari, circa 285 milioni di euro.
La posizione numero sette della classifica, è del Motor Yacht A del russo Andrey Melnichenko. Nelle sue 20 cabine possono essere ospitati fino a 14 ospiti che possono godere di: suite di lusso, un centro benessere, una discoteca, tre piscine di cui una con fondo in vetro, ma anche di un gancio per elicottero e un motoscafo. All’interno i mobili sono in legno pregiato, i divani in pelle vera e i letti rotanti, è dotato anche di vetri antiproiettile. Varato nel 2008, misura 119 metri e ha un valore di 323 milioni di dollari.
Alla sesta posizione si trova il Serene, yacht che nel 2011 è stato costruito dai cantieri navali italiani Fincantieri per il miliardario russo Yuri Scheffler. L’imbarcazione è poi stata presa in affitto per settimane da Bill Gates e infine è stata scelta dal principe saudita Mohamed Bin Salman. Le sue caratteristiche comprendono una piscina coperta, due eliporti, un hangar (in grado di contenere elicotteri e auto di lusso) e un garage per altre imbarcazioni, compreso un sottomarino e una sala di osservazione subacquea. Nulla di tutto questo può competere con l’oggetto dal valore quasi inestimabile che ha al suo interno: il Salvator Mundi di Leonardo Da Vinci, considerato il quadro più caro del mondo. Lunga 133 metri ha 7 ponti a diverse altezze, può ospitare 24 ospiti e 52 membri dell’equipaggio, per un valore di mercato di 330 milioni di dollari.
Il superyacht Dubai è di proprietà dello sceicco di Dubai Mohammed Rashid al-Maktoum ed è alla quinta posizione della classifica. All’interno de Dubai si trovano: una Jacuzzi, una piscina (con piastrelle fatte a mano), un eliporto e una scala circolare gigantesca che unisce tutte le suite con scalini di vetro che cambiano colore. Il Dubai è dotato anche di una Spa con talassoterapia, un solarium, mosaici fatti a mano e una piattaforma interamente dedicata agli sport acquatici. Lungo ben 160 metri, può ospitare 116 ospiti e 88 membri dell’equipaggio. Lo sceicco lo ha pagato 350 milioni di dollari.
Il Topaz si trova al quarto posto, noto per aver ospitato Leonardo Di Caprio durante il soggiorno in Brasile, lo yacht di lusso è composto da 8 ponti che comunicano tra loro grazie a un ascensore, 26 suite di lusso e due Jacuzzi, ma anche un’enorme piscina, due eliporti, una palestra, un salone per orchestra e un campo da tennis. Lungo 147 metri può ospitare fino a 52 persone e il valore di mercato è di 527 milioni di dollari.
Al gradino più basso del podio si trova lo yacht che, attualmente, è il più grande al mondo, l’Azzam. Il gigante è del presidente degli Emirati Arabi Uniti ed emiro di Abu Dhabi, Khalifa bin Zayed al-Nayan. Non si conoscono con certezza le peculiarità di questo yacht, secondo indiscrezioni al suo interno dovrebbe trovarsi un salone principale di 29 metri quadrati completamente sgombro da pilastri e su quattro livelli di altezza, una piscina coperta, una discoteca e un cinema. Il sistema di sicurezza di questo yacht è antimissile e ha un eliporto, inoltre può raggiungere la velocità massima di 32 nodi anche in acque non particolarmente profonde. La lunghezza è di ben 180 metri e il prezzo stimato sarebbe di 650 milioni di dollari.
Seconda posizione per Eclipse del russo Roman Abramovich. La suite del proprietario si trova al sesto piano e ha pareti, sedie e tavoli ricoperti di pelle di leopardo e coccodrillo. Lo yacht ha due piscine, una discoteca e una sauna, in linea con gli altri presenti in classifica, ma ha anche un eliporto che può essere occultato sotto coperta schiacciando un bottone e un hangar, con apertura rivolta verso il mare, che contiene tre enormi battelli e un sottomarino in grado di raggiungere i 50 metri di profondità. Il sistema di sicurezza è all’avanguardia e ha uno scudo antimissili. Oltre al prezzo dello yacht anche le spese di mantenimento sono stellari, con il costo di gestione quotidiana di 80.000 euro e il costo del carburante per una settimana di viaggio si aggira attorno al milione. L’Eclipse è lungo circa 162,5 metri, può ospitare fino a 18 persone e, nonostante le dimensioni riesce a raggiungere una velocità di 25 nodi. Il prezzo di mercato è di 1,5 miliardi di dollari.
Il primo classificato è l’History Supreme, progettato da Stuart Huges, designer di lusso di fama mondiale, per l’uomo più ricco della Malesia, Robert Knok. Non regge il confronto con le dimensioni degli altri presenti in classifica, con i suoi 30 metri di lunghezza, ma il primato è presto spiegato: contiene al suo interno più di 100.000 kg di platino e oro. Non solo, nella camera da letto matrimoniale una parte della parete è coperta da frammenti di meteorite ed è presente una statua composta da ossa di vero Tyrannosaurus Rex. All’interno dell’imbarcazione trovano posto anche una bottiglia di liquore con incastonato un diamante da 18,5 carati del valore di 42 milioni di euro e un iPhone ricoperto da 500 diamanti e con un bottone di accensione costituito a sua volta da un enorme diamante rosa da 7,4 carati. Valore di mercato, 4,5 miliardi di dollari.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: