logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus centri estivi: i contributi locali per le famiglie

Marianna Mancini
29 Aprile 2022
Bonus centri estivi: i contributi locali per le famiglie
  • copiato!

L’Emilia Romagna (ma non solo) ha previsto un sostegno per il pagamento delle rette dei centri estivi Con l’introduzione dell’assegno unico universale sono state inglobate in un’unica misura tutte le […]

L’Emilia Romagna (ma non solo) ha previsto un sostegno per il pagamento delle rette dei centri estivi

Con l’introduzione dell’assegno unico universale sono state inglobate in un’unica misura tutte le forme di sostegno precedentemente previste per le famiglie (leggi anche qui). Fra le prestazioni associate all’assegno unico non si fa però menzione di alcune agevolazioni previste nel 2021, a partire dal bonus baby sitting e centri estivi.

Per sopperire a questa necessità è comunque possibile fare riferimento ai sostegni erogati territorialmente. A fare da apripista in tal senso è l’Emilia Romagna: la giunta ha infatti confermato anche per il 2022 un sostegno per le rette dei centri estivi, stanziando 6 milioni di euro delle risorse del Fondo sociale europeo.

I destinatari di questo contributo sono famiglie con figli dai tre ai 13 anni (17 se con disabilità certificata); per ciascun figlio è possibile ricevere fino a 336 euro, nel limite di 112 euro a settimana.

Con questo contributo le famiglie potranno coprire il costo parziale o totale per la frequenza dei centri estivi. Ad ogni modo è possibile richiedere la misura “se anche un solo genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, se nel nucleo familiare è presente una persona con disabilità grave o non autosufficiente“.

Come specificato dalla stessa Regione, i contributo saranno concessi alle famiglie, anche affidatarie, “composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie monogenitoriali, occupati e residenti in Emilia-Romagna“.

Il contributo è altresì richiedibile dalle famiglie in cui uno o entrambi i genitori sono in cassa integrazione, mobilità o disoccupazione, purché sottoscrittori di un Patto di servizio come politica attiva per il lavoro.

Per ottenere il contributo è necessario avere un Isee 2022 (o, se non se ne fosse in possesso, 2021) non superiore ai 28mila euro.

Indipendentemente dalla condizione reddituale familiare, sono ammessi al contributo anche “bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2005 ed entro il 31/12/2019)“.

La quota maggiore di fondi spetterà alla provincia di Bologna (1.330.135 euro). Nel caso in cui il numero di domande dovesse eccedere le finanze messe a disposizione, verrà elaborata una graduatoria in funzione del requisito Isee per accertare gli aventi diritto.

Oltre all’iniziativa dell’Emilia Romagna, vi sono anche altri contributi territoriali da tenere d’occhio. Ad esempio il Comune di Aosta ha previsto una serie di voucher per sostenere le famiglie che vogliano portare i propri figli nei centri estivi privati.

In questo caso di tratta di un sostegno su richiesta e nella modalità del rimborso, dedicato a famiglie con minori dai quattro ai 17 anni che partecipino alle attività dei centri estivi di operatori socio-economici collocati “principalmente sul territorio del Comune di Aosta, e in subordine, sul territorio Regionale“.

L’importo del contributo in questo caso, distribuito per quattro settimane, è proporzionale all’Isee. Da zero a 8mila il sostegno è pari a 75 euro a settimana, da 8mila a 15mila 40 euro settimanali e da 15mila a 22mila 25 euro a settimana.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • isee
  • bonus centri estivi
  • assegno unico universale
  • bonus baby sitting
  • centro estivo

Ti potrebbero interessare

Bonus gite scolastiche, cambia limite Isee nel 2024
Economia
23 Marzo 2024
Bonus gite scolastiche, cambia limite Isee nel 2024
Riaprono i termini per la richiesta del bonus 150 euro per le gite scolastiche. Il limite Isee sale a 15…
Guarda ora
Isee, resta l’obbligo di dichiarare i Titoli di Stato
Fisco
13 Gennaio 2024
Isee, resta l’obbligo di dichiarare i Titoli di Stato
L'Inps informa che, nonostante la Manovra ne preveda l'esclusione, non è ancora stata approvata la modifica al regolamento dell'Isee La…
Guarda ora
Bonus asili nido 2023: la documentazione entro 31 luglio 2024
Economia
5 Marzo 2023
Bonus asili nido 2023: la documentazione entro 31 luglio 2024
Anche i genitori extra Ue potranno sfruttare il bonus Torna il bonus asili nido anche per il 2023 e chi…
Guarda ora
Oltre 10milioni di DSU presentate all’INPS nel 2022
Fisco
23 Febbraio 2023
Oltre 10milioni di DSU presentate all’INPS nel 2022
Arrivano per lo più dal Sud e dalle isole, zone che presentano anche il valore Isee più basso Da cifre…
Guarda ora
Congedi e fondi per lavoratori con bebè
Economia
21 Gennaio 2023
Congedi e fondi per lavoratori con bebè
PIXABAY Tutti gli aiuti previsti per le famiglie dei lavoratori, confermati o riformati nel 2023 Tra riforme e riconferme, sono…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993