logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

L’amministrazione pubblica non paga i fornitori

Flavia Dell'Ertole
1 Maggio 2022
L’amministrazione pubblica non paga i fornitori
  • copiato!

Solo due ministeri hanno rispettato i tempi di pagamento Nel 2021 sono sati solo due ministeri, su 14, a rispettare i tempi di pagamento e la PA non paga i […]

Solo due ministeri hanno rispettato i tempi di pagamento

Nel 2021 sono sati solo due ministeri, su 14, a rispettare i tempi di pagamento e la PA non paga i fornitori, è quanto denuncia l’ufficio studi della Cgia. Lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della Pubblica Amministrazione ha continuato a crescere fino a toccare, nel 2021, il record di 55,6 miliardi di euro. Secondo quanto riportato dalla Cgia nessun’altro Paese in Europa registra una cifra simile, dato che se rapportata al Pil il debito arriva al 3,1% (in Spagna è lo 0,8% e in Germania 1,6%).

Da quanto emerge dallo studio, nel 2021 sono stati solo i ministeri di Transizione Ecologica, Istruzione, Università e Ricerca a rispettare i pagamenti. I ministeri con tempi di attesa più lunghi sono ministero dell’Interno (+67 giorni rispetto alla scadenza), alle Politiche Agricole (+ 42 giorni), alla Difesa (+33 giorni) e ai Beni Culturali (+21 giorni).

Situazione che non è migliorata nei primi tre mesi del 2022, quando il solo ministero delle Politiche agricole ha pagato in tempestivamente. La Cgia sottolinea anche che nei debiti commerciali presi in considerazione mancano quelli in conto capitale (cioè riferiti ai ritardi o mancati pagamenti per investimenti) che secondo una stima si aggirerebbero intorno ai 10 miliardi di euro.

Sono soprattutto i Comuni del Sud a ritardare i pagamenti, secondo i dati raccolti da Cgia Lecce ha pagato le fatture con 50 giorni di ritardo, Salerno dopo 61 giorni, Avellino dopo 72 giorni, Reggio Calabria dopo 154 giorni e Napoli con 228 giorni di ritardo.

«Se, ipoteticamente, almeno la metà dei 55,6 miliardi di euro di debiti commerciali fosse pagato quest’oggi, allineandoci così a un livello di mancati pagamenti sul Pil in linea con la media europea, quanti nuovi posti di lavoro si potrebbero creare? – domanda la Cgia – Ovviamente, dare una risposta precisa a questa domanda è estremamente difficile. Tuttavia, con quasi 28 miliardi di euro in più in cassa non è da escludere che le imprese potrebbero utilizzare almeno una decina di miliardi per potenziare il proprio organico».

«Senza liquidità a disposizione – sottolinea la Cgia – tanti artigiani e altrettanti piccoli imprenditori si trovano in grave difficoltà e in un momento così delicato per l’economia del Paese è inaccettabile che i debiti della Pa nei confronti degli imprenditori siano in costante crescita dal 2017».

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • pagamenti
  • cgia
  • amministrazioni pubbliche

Ti potrebbero interessare

Banche, allarme desertificazione sportelli. Le soluzioni diventano sempre più digitali
Senza categoria
20 Febbraio 2025
Banche, allarme desertificazione sportelli. Le soluzioni diventano sempre più digitali
Centinaia i comuni senza più filiali sul territorio. Addio agli Atm tradizionali
Guarda ora
Pagamenti oltre il contante
Report & analisi
7 Dicembre 2024
Pagamenti oltre il contante
Quelli digitali valgono quasi la metà del totale dei consumi, poco sotto il cash. Il sorpasso è vicino
Guarda ora
Pagamenti online, ancora disservizi in Italia
Attualita'
29 Novembre 2024
Pagamenti online, ancora disservizi in Italia
Worldline: "i lavori di installazione delle tubature del gas da parte delle autorità locali hanno danneggiato gravemente i cavi e…
Guarda ora
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Economia
27 Novembre 2024
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Nonostante la crescita degli ultimi anni, l'Italia continua ad essere uno dei paesi con gli indicatori più bassi rispetto ai…
Guarda ora
Le famiglie tornano a progettare e cresce il credito al consumo
Report & analisi
9 Novembre 2024
Le famiglie tornano a progettare e cresce il credito al consumo
Trainano diversi fattori, vediamo quali
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993