
Nonostante il delicato momento economico, continua a crescere la fiducia degli italiani nei confronti del mattone
Fra gli investimenti inseguiti dagli italiani sta tornando in auge il mattone. Lo conferma un recente studio di Tecnocasa, secondo cui il mercato residenziale è sempre di più in grado di soddisfare budget ed esigenze diverse.
Il consiglio che Tecnocasa rivolge a chi vorrebbe investire con un budget inferiore a 200mila euro è quello di guardare a immobili di piccole dimensioni nelle grandi città, in particolare guardando ad aree in cui sono in corso lavori di riqualificazione o di potenziamento dei collegamenti urbani.
In tal senso, è sempre una buona mossa monitorare le aree universitarie, solitamente rifornite di servizi e in grado di assicurare una buona rendita anche nel lungo termine e, per lo stesso motivo, quelle in cui si concentrano aziende con più lavoratori fuori sede.
Seguendo questa logica, a Milano ad esempio rappresentano delle aree da tenere sotto controllo zone emergenti come Lodovico il Moro, Ripamonti, San Cristoforo, ma anche Bovisa, nei pressi del polo universitario e con i miglioramenti dello scalo Farini in arrivo. In queste aree, possiamo stimare che un immobile di 50 metri quadri possa costare sui 198mila euro.
Per quanto riguarda Roma, un monolocale di 30 metri quadri in zona universitaria e in buono stato può arrivare a costare meno di 200mila euro; anche a Torino non mancano occasioni da scovare nei quartieri emergenti per servizi e migliorie in atto; fra questi c’è Cit Turin, dove con 200mila euro non è difficile acquistare 50 metri quadri di casa.
Per chi ha a disposizione un budget più alto, sui 500mila euro, le possibilità naturalmente si moltiplicano, soprattutto nelle grandi città dove si può pensare tanto di acquistare piccoli immobili in posizioni più centrali quanto due appartamenti in posizioni dislocate dal centro o in località di provincia.
Uscendo dalla metropoli, si può poi guardare alle località turistiche di tendenza, dal lago di Garda alla Sardegna.
Sforando il budget dei 500mila euro, gli italiani guardano soprattutto a soluzioni indipendenti, anche dislocate dal centro (qui abbiamo visto alcune delle ultime tendenze in merito). Molti scelgono addirittura di dividere il budget i due diversificando l’investimento fra un immobile più piccolo in città e uno più spazioso in una località turistica.
di: Marianna MANCINI
FOTO: PIXABAY
Potrebbe interessarti anche: