logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Cnel, contratto di lavoro scaduto per quasi 8 milioni di persone

Micaela Ferraro
3 Maggio 2022
Cnel, contratto di lavoro scaduto per quasi 8 milioni di persone
  • copiato!

Gli accordi di lavoro scaduti secondo il Cnel sono 516 Secondo il Cnel quasi 8 milioni di occupati hanno il contratto di lavoro scaduto. Nell’Archivio Nazionale dei contratti del Cnel […]

Gli accordi di lavoro scaduti secondo il Cnel sono 516

Secondo il Cnel quasi 8 milioni di occupati hanno il contratto di lavoro scaduto. Nell’Archivio Nazionale dei contratti del Cnel alla data del 3 febbraio 2022 risultavano 835 contratti collettivi nazionali di lavoro nel settore privato, riguardanti 12.991.632 di occupati. Gli accordi scaduti sono 516 pari al 62% del totale e si riferiscono a 7.732.312 di lavoratori (il 59%).

Esclusi dal monitoraggio i contratti dei comparti “Agricoltura” e “Lavoro domestico”, rinnovati e registrati nell’Archivio Cnel ma non ancora entrati nel flusso Uniemens associato al Codice unico.

Il presidente del Cnel, Tiziano Treu, spiega: «la pandemia ha aggravato non una ma molte dimensioni delle diseguaglianze già esistenti nel Paese, non solo nel lavoro e nel reddito delle persone, ma nella salute e la mortalità, la partecipazione scolastica e l’apprendimento, le re­lazioni sociali e le condi­zioni generali di vita. Il vero problema è che la loro combinazione ne aggrava l’impatto anche perché molti di queste si concentrano sulle stesse persone, gruppi sociali e aree geografiche, di solito quelli più fragili e meno protetti. C’è l’ur­genza di rivedere l’impo­stazione complessiva del nostro welfare, per andare oltre l’assetto ricevuto dal passato, che è di tipo lavoristico categoriale, per procedere in direzione di un sistema di protezione e di promozione sociale universalistico».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/FABIO FRUSTACI

Ti potrebbe interessare anche:

  • cnel
  • contratto di lavoro scaduto

Ti potrebbero interessare

Lavoro, in quasi 20 anni due milioni di occupati under 35 in meno
Lavoro
27 Dicembre 2024
Lavoro, in quasi 20 anni due milioni di occupati under 35 in meno
Le persone tra i 15 e i 34 anni che hanno un lavoro passano dai 7,6 milioni del terzo trimestre…
Guarda ora
Il trasporto pubblico in Italia è molto sotto la media Ue
Attualita'
30 Novembre 2024
Il trasporto pubblico in Italia è molto sotto la media Ue
Cnel: Solo il 7,4% degli spostamenti giornalieri da noi avviene con un mezzo pubblico. Domina l’automobile (66,3%)
Guarda ora
Manovra, proseguono le audizioni: per l’Inps effetti positivi sulla tenuta delle pensioni
Economia
5 Novembre 2024
Manovra, proseguono le audizioni: per l’Inps effetti positivi sulla tenuta delle pensioni
Cnel: “il mantenimento spesa stabile in termini di Pil potrebbe risultare inadeguato rispetto ai fabbisogni reali”
Guarda ora
Borse europee, partenza poco mossa. Si guarda alla Bce
Senza categoria
14 Ottobre 2024
Borse europee, partenza poco mossa. Si guarda alla Bce
L’attenzione degli investitori si concentra ovviamente sul meeting delle Bce di giovedì nella quale è prevista una riduzione dei tassi…
Guarda ora
Salario minimo, Meloni: “no a quello stabilito per legge. Serve un piano pluriennale”
Attualita'
13 Ottobre 2023
Salario minimo, Meloni: “no a quello stabilito per legge. Serve un piano pluriennale”
Meloni ieri ha ricevuto da Brunetto il documento contenente gli esiti dell’istruttoria sul lavoro povero e il salario minimo approvato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993