logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Settore immobiliare 2021, +34% le compravendite

Federico Antonopulo
6 Maggio 2022
Settore immobiliare 2021, +34% le compravendite
  • copiato!

Fiaip: “Le transazioni a livello di 15 anni fa”. Nell’immobiliare Milano in testa,+8,8%, a seguire Bologna,+6,8% Nel 2021, secondo i dati emersi dall’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip ed I-com, Istituto Italiano […]

Fiaip: “Le transazioni a livello di 15 anni fa”. Nell’immobiliare Milano in testa,+8,8%, a seguire Bologna,+6,8%

Nel 2021, secondo i dati emersi dall’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip ed I-com, Istituto Italiano per la Competitività, nel settore residenziale sono aumentate considerevolmente le compravendite, arrivando a circa 750 mila, una cifra che segna una crescita del 34% rispetto al 2020 e al 2019.

Il numero delle transazioni ha raggiunto quello di 15 anni fa e al traino del mercato si pone, oltre alla prima casa, la compravendita di seconde case, che sono salite a circa 190 mila unità, registrando un + 52% rispetto al 2020 ed un +36% rispetto al 2019.

Ma non solo le compravendite nel residenziale, registrano notevoli aumenti anche quelle in riferimento al settore commerciale a+4,5%, il direzionale a +2,3% e il produttivo a +1,9%. Per quanto riguarda i valori di mercato, invece, l’unico positivo è l’abitazione al +3%, mentre il commerciale riduce con una media del 3,2%, il direzionale al -4,5% e il produttivo al -5,6%.

Rispetto al 2020, in riferimento alle locazioni, la crescita segna tutti gli ambiti con il residenziale a +12,3%, il commerciale a +6%, il direzionale a +5% e il produttivo +2%, mentre l’andamento medio dei canoni di locazione è positivo solo per il residenziale al +4,9% e negativo per direzionale, -2,6%, produttivo, -2,8% e commerciale, -2,2%. Logicamente, nei bilanci si riflettono gli effetti della crisi e delle continue restrizioni dovute alla pandemia.

Sul mercato sono, in particolare, tre le città che spiccano nelle compravendite: Milano,+8,8%, Bologna,+6,8% e Firenze,+3,2%. A seguire troviamo Genova,+2,7%, Torino,+2,3%, Venezia, +2,5% e Roma,+1,1%. In merito alle locazioni, le prime tre risultano corrispettivamente sempre Milano,+7,9%, Bologna+3,8% e Firenze,+2,8%, mentre in coda risultano Roma,+2,65%, Genova,+1,1% e Napoli,+0,5%.

Per quanto riguarda l’efficientamento energetico, nel 2021 gli acquisti di immobili nella classe energetica A1 è salito al 30% delle compravendite totali relative al nuovo. Significativo è l’aumento anche nelle compravenduti ristrutturati in classe A e B, saliti al 32%, e da ristrutturare al+12%, grazie soprattutto agli incentivi fiscali statali, in particolare il Superbonus 110%.

di: Federico ANTONOPULO

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • compravendite
  • immobili
  • Osservatorio Immobiliare Nazionale

Ti potrebbero interessare

Compravendite, +7,6% per il mercato residenziale nel quarto trimestre 2024
Economia
6 Marzo 2025
Compravendite, +7,6% per il mercato residenziale nel quarto trimestre 2024
Segno positivo anche per il non residenziale che vede un +28% su base annua
Guarda ora
Istat, convenzioni notarili di compravendita: -5,3% nel primo trimestre 2024
Economia
19 Dicembre 2024
Istat, convenzioni notarili di compravendita: -5,3% nel primo trimestre 2024
Anche le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca continuano a diminuire
Guarda ora
Mercato immobiliare, giù le compravendite del 10% nel 2023
Economia
7 Marzo 2024
Mercato immobiliare, giù le compravendite del 10% nel 2023
Crolla il mercato immobiliare italiano a causa degli alti tassi inposti finora dalla Bce per fermare l'inflazione e riportarla quanto…
Guarda ora
Istat, il mercato immobiliare cresce nel 2022: +2,7% le compravendite su anno
Economia
2 Agosto 2023
Istat, il mercato immobiliare cresce nel 2022: +2,7% le compravendite su anno
Nel quarto trimestre oltre 270 mila atti di compravendita immobiliare. Nel 2022 crollano mutui e finanziamenti per l'inflazione In Italia…
Guarda ora
Settore immobiliare, boom di compravendite di abitazioni: +73% rispetto al 2020
Economia
17 Settembre 2021
Settore immobiliare, boom di compravendite di abitazioni: +73% rispetto al 2020
Mutuo casa I Comuni minori mostrano una crescita più marcata, tra le città spiccano Genova e Roma Va a gonfie…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993