logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro autonomo sempre più in crisi

Maria Lucia Panucci
8 Maggio 2022
Lavoro autonomo sempre più in crisi
  • copiato!

Da febbraio 2020 a marzo 2022 -215mila lavoratori autonomi Da quanto emerge dall’analisi condotta dall’Ufficio studi della Cgia gli effetti economici della pandemia stanno causando una “lenta agonia” al comparto […]

Una manifestazione di disoccupati a Roma in una recente immagine d'archivio. Se una normativa che rendesse più semplici i licenziamenti fosse stata applicata durante gli anni della crisi economica il tasso di disoccupazione in Italia sarebbe salito all'11,1%, anzichè essere all'8,2% attuale, con quasi 738 mila persone senza lavoro in più rispetto a quelle conteggiate oggi dall'Istat. E' lo scenario delineato dall'associazione artigiani Cgia di Mestre, secondo quello che il segretario Giuseppe Bortolussi definisce

Da febbraio 2020 a marzo 2022 -215mila lavoratori autonomi

Da quanto emerge dall’analisi condotta dall’Ufficio studi della Cgia gli effetti economici della pandemia stanno causando una “lenta agonia” al comparto degli autonomi, con una diminuzione di 215mila lavoratori autonomi da febbraio 2020 a marzo 2022.

Segna una contrazione del 4,1% in due anni il numero dei lavoratori indipendenti che passano dai 5.192.000 a 4.977.000. Aumentano invece i lavoratori dipendenti dell’1,3% (passando da 17.830.000 a 18.063.000) ma, sottolinea Cgia, si tratta queasi nella totalità di casi di persone assunte con contratto a termine. Secondo Cgia tra i tantissimi che a causa del lockdown si sono visti costretti “a gettare definitivamente la spugna. Tuttavia, visto che il numero dei lavoratori dipendenti in questi ultimi 2 anni è cresciuto, non è da escludere che fra coloro che hanno chiuso la propria attività, alcuni siano rientrati nel mercato del lavoro, facendosi assumere come dipendenti“.

Lo scenario che si prospetta, però, è tutt’altro che sereno a causa degli aumenti di beni, di carburante e delle bollette. Dato che il 70% di artigiani e commercianti lavora da solo, si trova a pagare doppiamente gli aumenti delle utenze tra casa e laboratorio.

Le parole di Cgia sono chiare: «senza aspettare Bruxelles, bisogna che il nostro Governo intervenga subito, introducendo a livello nazionale un tetto temporaneo al prezzo del gas, così come hanno già fatto la Spagna (nell’autunno scorso) e la Francia (a inizio di quest’anno)».

A complicare ulteriormente la situazione già delicata è arrivata anche la guerra in Ucraina infatti a febbraio i lavoratori autonomi era tornati, seppur di poco, sopra i 5 milioni, alla fine di marzo sono scesi di 41mila unità.

Preoccupa anche il sommerso dato che è probabile che molti autonomi una volta chiusa la partita Iva abbiano continuato a lavorare in “nero”. Cambia anche l’aspetto della città, dove diminuiscono sempre più i negozi e gli uffici sono meno frequentati, «la moria di attività sta colpendo anche coloro che storicamente sono sempre stati in concorrenza con i negozi di vicinato; ovvero i centri commerciali – spiega Cgia. – Anche la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è in grosse difficoltà e non sono poche le aree commerciali al chiuso che presentano intere sezioni dell’immobile precluse al pubblico, perché le attività presenti precedentemente hanno abbassato definitivamente le saracinesche».

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA \ CLAUDIO PERI

Ti potrebbe interessare anche:

  • cgia
  • lavoratori autonomi

Ti potrebbero interessare

Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Economia
4 Gennaio 2025
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Si tratta di Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands. Cgia: "Sottratti 10 miliardi…
Guarda ora
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Lavoro
28 Dicembre 2024
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Cgia di Mestre: Resta basso il tasso di occupazione femminile
Guarda ora
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
Economia
14 Dicembre 2024
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
In Italia 150mila imprese nell'orbita della criminalità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993